La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti i tempi. Inizia la Fisica di Aristotele; infine i Libri XIV-XV di Ipsicle, entrambi aggiunti agli Elementi di Euclide. Si tratta di opere di matematica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Marsiglia, è celebre per il suo contributo alla conoscenza delle piante delle Antille. Formatosi nel campo delle scienze fisico-matematiche a Tolosa, sotto la guida di Maignan, arrivò a Roma nel 1676. Qui, entrando in contatto con il responsabile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] : il corso di studi della Scuola di Alessandria che, iniziando con la logica, l'etica e la fisica aristotelica, e attraverso la matematica e la metafisica aristotelica, portava alla lettura di Platone fu trasmesso in buona parte agli Arabi. Base dell ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] Ginevra come strumento di comunicazione per la comunità dei fisici, il Web è divenuto solo successivamente oggetto di problemi aperti dell'informatica e, più in generale, della matematica. Esso infatti è incluso tra i sette principali problemi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] I, 7, 75 a 36-39). Analogamente una netta linea di demarcazione intercorre tra discipline matematiche e fisica: le matematiche, infatti, prendono in considerazione "per astrazione" determinate proprietà dei corpi, prescindendo da ogni connessione con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] et orbibus coelestibus), Māšā᾽allāh descrive la fisica di un Universo aristotelico modificato così da consentire fissato a 56 miglia e 2/3.
Un metodo alternativo, più matematico, per calcolare le dimensioni della Terra fu proposto da Qusṭā ibn ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di una filosofia che proponeva un aristotelismo modificato. Nel suo sistema le matematiche occupavano una posizione di primo piano ‒ non solo nel campo della spiegazione dei fenomeni fisici, ma anche in quello delle sensazioni animali ‒ ed egli fu in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] unico di una nuova specie di meccanica classica e, in quanto tale, anche un caso esemplare di quelle discipline fisico-matematiche di cui si è discusso sopra.
La meccanica di Galilei si sviluppò certamente a partire dal dibattito filosofico e alla ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] è divenuta uno strumento di estremo interesse non solo per la matematica in sé ma per ampi settori della matematica applicata (probabilità, statistica, fisica ed economia matematica, ecc.). Da allora, soprattutto dopo i contributi di studiosi come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] del cubo). Non è sopravvissuta nessuna tradizione dossografica paragonabile a quelle che riguardano la fisica e la medicina. Della storia della matematica di Eudemo possediamo solamente pochi frammenti, anche se si pensa che la seconda introduzione ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...