In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] differenziali, delle equazioni integrali, nel calcolo delle variazioni, nella fisicamatematica, giovandosi, soprattutto nello studio di problemi non lineari, di importanti strumenti matematici come il teorema di punto fisso (di Brouwer), la teoria ...
Leggi Tutto
semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] del problema di Cauchy astratto e generare algoritmi che ne permettano la soluzione numerica. Molti problemi della fisicamatematica (equazione delle onde, equazione del calore, problemi dissipativi) possono essere espressi in forma di problema di ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisicamatematica. Alla sua scuola [...] di una serie (in partic. per l'integrale di D., nelle serie trigonometriche). Nel campo della meccanica e della fisicamatematica, ricordiamo, oltre a contributi alla teoria del potenziale (in partic. è noto come problema di D. quello della ...
Leggi Tutto
Matematico russo (n. Simferopol´ 1937 - m. 2023). Ricercatore dell'istituto Steklov di Mosca (1960-91), professore nell'Università statale di Mosca (1965-91) e nel Max-Planck-Institut für Mathematik a [...] . 2005. Ha dato numerosi importanti contributi all'algebra, alla teoria dei numeri, alla geometria algebrica e alla fisicamatematica. La sua dimostrazione della congettura di Mordell per i campi di funzioni è diventata uno strumento essenziale della ...
Leggi Tutto
Matematico (Pietroburgo 1908 - Mosca 1989). Studiò all'univ. di Leningrado; lavorò (dal 1929) all'istituto sismologico dell'Accademia delle scienze dell'URSS e quindi (dal 1932) all'istituto di matematica [...] v matematičeskoj fizike ("Alcune applicazioni di analisi funzionale in fisicamatematica", 2a ed., 1962); Uravnenija matematičeskoj fiziki ("Equazioni della fisicamatematica", 4a ed., 1966); Vvedenie v teoriju kubaturnych formul ("Introduzione ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese (Budapest 1885 - Szeged 1933), allievo di D. Hilbert, prof. di fisica-matematica a Kolozsvár (1912) e quindi (dal 1920) di matematica a Szeged. I suoi contributi scientifici vanno [...] dalle equazioni differenziali agli sviluppi asintotici, al calcolo delle variazioni e alla teoria dell'approssimazione. Fondamentale è poi una nozione di misura per i gruppi localmente compatti che generalizza ...
Leggi Tutto
Matematico (Kiev 1907 - Odessa 1989); ha dato importanti contributi all'analisi funzionale, alla teoria delle probabilità, alla fisicamatematica. In particolare, i suoi lavori sulle proprietà spettrali [...] di operatori differenziali, sugli insiemi convessi in spazi di Banach, hanno permesso notevoli sviluppi nelle teorie delle stringhe, della stabilità, di Wiener-Hopf, dello scattering. Per i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto [...] , dell’analisi armonica e della teoria dei numeri. Nello studio delle equazioni differenziali parziali, importante in fisicamatematica, l’attività di T. è rivolta soprattutto all’analisi delle soluzioni dell’equazione non lineare di Schrödinger ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Halle 1878 - Zurigo 1956). Allievo di G. Cantor. Dal 1921 al 1933 ordinario di statistica matematica all'univ. di Gottinga; quindi (1933-35) "visiting professor" alla Columbia Univ. [...] New York. Ha portato contributi a diversi rami della scienza: dalla statistica alla fisicamatematica (teoria del calore), all'analisi matematica (teoria delle equazioni differenziali), alla genetica. Particolarmente interessante la sua applicazione ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Dalkeith, Lothian, 1831 - Edimburgo 1901), prof. di matematica nell'univ. di Belfast (1854), poi di fisica nell'univ. di Edimburgo (1860); svolse ricerche sulla conservazione dell'energia [...] . Il suo nome è legato a quello di lord Kelvin nel Treatise on natural philosophy (dal 1867), una delle opere sistematiche fondamentali nel campo della meccanica e della fisicamatematica. Tra le opere Elementary treatise on quaternious (1890). ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...