sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] una prima fase, che si può chiamare prestrumentale (inizio 20° sec.), la s. fu scienza coltivata da matematici e da fisici-matematici. In una seconda fase (fino al 1950) una grande disponibilità di buoni dati sperimentali stimolò la ricerca teorica ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] altimetrico
Altitudine oltre la quale cessa un determinato fenomeno fisico, biologico, antropico. Tali l. si dicono due unità stratigrafiche.
Matematica
Nozione di importanza dominante in quasi tutti i rami della matematica, sorta dall’esigenza di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] : quelli per i quali le sue scale fisiche caratteristiche (determinate dai parametri costanti non adimensionali che ha sostituito la scala Mercalli e altre scale empiriche.
Matematica e metrologia
Scala graduata
Ente a una dimensione, di solito ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] invariati l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, i un importante minerale appartenente alla classe stessa (➔ cristallo).
Matematica
In geometria, le simmetrie sono particolari tipi di trasformazione ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] loro interpretazione in relazione alla natura e alle condizioni fisiche della sostanza o del corpo cui lo spettro appartiene. veloce di Fourier, o fast Fourier transform (➔ FFT).
Matematica
In matematica il termine s. fu introdotto da D. Hilbert ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] L’unità di misura delle sezioni d’urto usata correntemente in fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10–28 dato valore assai minore a questo tipo di rapporto matematico, sino all’insorgere delle correnti formalistiche contemporanee, che ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] ). Si ha i. anche nelle reazioni di racemizzazione (➔).
Fisica
inversione I. delle righe spettrali Fenomeno per il quale, a una i. rispetto a un punto posto al centro di tale asse.
Matematica
In geometria, i. rispetto a un cerchio (o a una sfera), o ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] A seconda delle finalità di impiego, i modelli matematici si distinguono poi in modelli di simulazione e modelli in seno alla massa liquida. Fra i termini di natura fisica occorre conoscere, innanzitutto, la portata, nonché la velocità dell' ...
Leggi Tutto
Geodeta e geofisico, nato a Ferrara nel 1927. Dopo aver conseguito la laurea in matematica e poi in fisica all'università di Bologna, si occupò di varie questioni di geodesia prima in Italia poi all'estero: [...] ebbe la cattedra di geodesia all'università di Bologna, ove coltivò varie ricerche di geodesia, di sismologia, di matematica applicata alla geofisica. Nel 1974 fu nominato direttore dell'Istituto nazionale di geofisica, incarico che tenne sino all ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] in marino è installato nel vestibolo della sede comunale di Caprillo.
Bibl.: B. Del Bene, Elogio di G.A., in Mem. di matematica o fisica d. soc. ital. (detta dei XL), VIII (1799), pp. XIV-XXVIII; A. Lombardi, Storia d. letter. ital. nel sec. XVIII, I ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...