L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] mineralogista svedese Torbern Olof Bergman (1735-1784), iniziò la carriera con una tesi in matematica pura e ricoprì un posto di professore di matematica e fisica prima di succedere a Johan Gotscholk Wallerius (1709-1785) nella cattedra di chimica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] è evidente che non si può sperare nel successo se non ci si occupa incessantemente di perfezionare le scienze matematiche, fisiche e chimiche, le quali devono servire da guida agli industriali e agli artigiani nelle loro attività e imprese. (Oeuvres ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] secolo. Una teoria basata su un modello atomico derivato dalla fisica spiegava ora non solo la tavola periodica ma anche il potere strumenti di carta e i modelli molecolari con la matematica, allo scopo di prevedere o spiegare le proprietà chimiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] i fisici poterono immediatamente confermare la scoperta e, come Lenard, ma con meno ragioni, si pentirono amaramente per aver perso questa occasione. La scoperta ebbe il seguito più importante a Parigi, dove il grande matematico Jules-Henri Poincaré ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] chimico, a volerne la costituzione per promuovere la scienza matematica e sperimentale, sulla scia dell'insegnamento baconiano. Il 15 un luogo di studio e ricerca nelle scienze naturali e fisico-chimiche, tanto che nel 1729 l'antica spezieria era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Nata in Gran Bretagna all'inizio della guerra sotto la direzione del fisico Patrick M.S. Blackett, la ricerca operativa fu portata avanti da équipe di fisici e matematici che utilizzavano l'analisi statistica e le leggi della geometria per risolvere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] della chimica era costituito dall'indispensabile attività di sperimentazione. Un fisico poteva essere privo di capacità manuali, ma una spiccata propensione per la matematica applicata era sufficiente a compensare questa carenza. Un chimico, invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] insegnamenti di teoria delle fasi e di complementi di chimica fisica. Per oltre tre anni, dall’aprile del 1909, Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89-109.
F. Calascibetta, I chimici ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] nel 1813; tornato nella natia Bergamo, vi morì il 13 giugno 1814.
Umanista e scienziato, scrittore di arte e di fisica, matematico e musicista, il B. fu uno studioso assai apprezzato. Fu professore di diritto, ma per il suo ingegno versatile, la ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] particolare nell’Isola d’Elba (cfr. Viaggio geologico per diverse parti meridionali dell’Italia esposto in lettere, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1792, tomo 9, pp. 118-230, 2a ed. Milano 1802, pp. 1-156) – in ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...