PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] studi classici che compì brillantemente al liceo-ginnasio Cesare Beccaria di Milano. Si iscrisse poi al biennio preparatorio fisico-matematico presso l’Università di Pavia. Durante gli studi, per supplire alle limitate risorse della famiglia, impartì ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] nella terapia dei tumori. Intanto, sempre nella Columbia University, proseguiva i corsi di aggiornamento in matematica, fisica sperimentale e radioattività, ottenendo così il titolo di master. Divenuto cittadino statunitense nel 1916, all'inizio ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] Napoli il 9 settembre 1896.
Opere: Nuovo apparecchio di induzione tellurica, in Rend. R. Acc. delle Scienze fisiche e matematiche, V (1845), pp.15-31; Il sismografo elettromagnetico, in Annali del R. Osservatorio meteorologico Vesuviano, compilati da ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] 'università Gregoriana. Venne ordinato sacerdote ad Ancona il 13 dic. 1868. Prese subito ad insegnare teologia, filosofia, matematica, fisica e scienze in varie scuole di quella città, divenendo ben presto professore presso l'istituto "Vittorino da ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] presso il Pontificio seminario romano e il 24 dic. 1905 fu consacrato sacerdote.
Dal 1905 al 1911 insegnò fisica e matematica presso il liceo "Apollinare". Cominciò in questo periodo anche la sua attività giornalistica, con la collaborazione al ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] della cultura italiana; in esso venivano pubblicati articoli di vario argomento: letteratura e politica, innanzitutto, ma anche fisica, storia naturale, matematica. La rivista godeva di un certo prestigio. Oltre che ad essa, il B. collaborò anche al ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] Bruno De Finetti (Eventi subordinati linearmente indipendenti, in Memorie della R. Accademia d'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 7, III [1942], pp. 947-962).
Il G. non trascurò le tematiche d'avanguardia nel campo ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] di retorica, e poi di filosofia, nello stesso istituto. Emerse in quel periodo il suo particolare ingegno per la matematica e la fisica, il cui insegnamento curò accanto a quello della metafisica e della psicologia: per quel seminario era un'audace ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] , cui si applicò con totale dedizione, volle ampliare le proprie conoscenze tecniche e apprese le indispensabili nozioni di chimica, fisica e acustica. Finalmente nel 1895, su ordinazione di C. Giacchetti, costruì il suo primo strumento, una viola di ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] le porte dell’università. Nell’autunno del 1920, dopo il necessario anno integrativo, si iscrisse alla facoltà di matematica e fisica, dove si laureò il 17 luglio 1925 con una tesi di geometria superiore.
Gli anni universitari furono importanti ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...