GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] l'aggiunta di altre unità fondamentali.
I contributi del G. in elettrotecnica sono inscindibili dalle sue ricerche di fisicamatematica e di metrologia, come è provato dall'analisi fondazionale moderna di quella disciplina. Nel 1905 il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] la ricerca del minimo di un funzionale, estensione di un argomento già iniziato da M. Picone.
In meccanica razionale e fisicamatematica, la teoria dei corpi elastici annovera il C. fra i cultori di questioni specifiche non del tutto risolte, come lo ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] biomatematica e della geometria (cui si è già accennato), ma anche nei campi dell'analisi matematica, dell'analisi funzionale e della fisicamatematica. Tuttavia, il campo in cui il D. ha lasciato contributi che gli sono valsi fama internazionale ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] soccorrer" l'idraulica, che "la sola esatta cognizione del passato anche in materia d'acque può giovare alla scienza fisicaMatematica per cautamente dirigersi sul presente e per l'avvenire".
Tra gli altri scritti di idraulica storica si ricordano le ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] ne pubblicò quattordici a suo nome.
La produzione matematica del M. consta di ventidue memorie di analisi matematica, geometria, teoria delle equazioni algebriche, fisicamatematica, teoria delle equazioni alle differenze finite, analisi combinatoria ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] la cattedra di idraulica. All’inizio dell’anno accademico 1862-63, essendo stato mutato questo insegnamento in quello di fisica-matematica, passò alla cattedra di meccanica razionale, che lasciò alla fine del 1878-79 per assumere quella di meccanica ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] documentato da circa centocinquanta pubblicazioni inerenti essenzialmente a problematiche di fisicamatematica, di meccanica celeste, di esplorazione del sistema solare, di fisica spaziale, di ingegneria e tecnologia spaziale.
La sua ricerca in ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] il problema dei tre corpi in L.-C. e Sundman, in Physis, XXX (1993), pp. 105-144; F. Pastrone, Fisicamatematica e meccanica razionale, in La matematica italiana dopo l'Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno - A. Guerraggio ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] nel 1859 passò all'insegnamento di analisi e geometria superiore e dal 1864 successe al Mossotti sulla cattedra di fisicamatematica mentre dal i870 in poi, l'insegnamento dell'analisi e della geometria fu sostituito dalla meccanica celeste; dal 1864 ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] della sua carriera Plana ebbe modo di realizzare oltre ottanta lavori scientifici nel campo dell’analisi, della fisicamatematica, della meccanica celeste e della geodesia. Nel 1842 venne nominato vicepresidente dell’Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...