DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] cinque anni, intento a rivedere le proprie Lezioni di architettura militare, a lavorare intorno ad opere di fisica, di matematica ed a raccogliere il materiale necessario per scrivere una storia di Bologna. Membro di numerose accademie scientifiche ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] mentre, in seguito, nel Collegio Carolino apprese filosofia e matematica.
Completati gli studi preparatori, per seguire un'innata Arrosto. Il primo, versato in chimica, scienze naturali e fisica, era di professione aromatario (lasciò, fra l'altro, un ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] i rimproveri del padre. Nel '77, dopo un breve soggiorno a Milano, si trasferì a Ginevra, alternando gli studi di matematica, di fisica e di storia patria alla frequenza di salotti e teatri. Entrò in relazione con scienziati come il Bertrand e il Le ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] , presso il Collegio Romano. Ivi si dedicò con straordinario impegno alle scienze esatte, distinguendosi in matematica, in fisica, e particolarmente in astronomia, disciplina nella quale collaborò per alcuni importanti esperimenti con R.G. Boscovich ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] dell'aberrazione e della latitudine di Napoli negli a. 1893-1894, in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, XXXVI (1897), pp. 168-83 contribuirono alla risoluzione dei problema della variazione della latitudine.
Fra le ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] anche presso il seminario vescovile di Pavia e, dal 1829, fu ripetitore per la cattedra di fisica congiunta alla matematica presso il collegio Ghislieri. Nel maggio 1831 divenne professore provvisorio di introduzione al calcolo sublime nello studio ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] Monti, il C. fu istruito nelle lettere, nella fisica e nella matematica. Entrato nel 1819 all'università di Padova, si dedicò agli studi di "matematiche sublimi" (cioè di calcolo infinitesimale), passando poi, dopo due anni, all'ateneo bolognese, ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] a Bologna, per allontanarsi dalla guerra con gli austriaci. Qui Antonietta si iscrisse alla facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali della locale Regia Università e conobbe Guglielmo Vittorio Cavedon, ufficiale dell'esercito di stanza a ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] ad università le scuole della Congregazione di S. Carlo, il B. vi tenne deicorsi, nonpiù di materia legale, ma, di matematica e di fisica. I rotuli dei lettori, molto lacunosi, ci permettono soltanto di sapere che nel 1684-85 egli lesse Elementi d ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] , ove conseguì nel 1853 il titolo di ingegnere civile ed architetto. Nel 1856 conseguì l'abilitazione all'insegnamento di fisica e matematica nei ginnasi e licei e l'anno seguente fu nominato docente di tali materie presso il liceo comunale "S. Marta ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...