CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] .
Alla riapertura dell'università ferrarese nel 1816 il C. ottenne dal governo pontificio la nomina a professore di fisicamatematica sperimentale, di chimica generale e farmaceutica, di botanica e fu nominato anche direttore dell'Orto botanico, che ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] cattedra dell'Università di Palermo, dove tenne anche per incarico, fino al collocamento fuori ruolo (1965), il corso di fisicamatematica.
Il G. morì a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte dei suoi numerosi beni all'Università e al ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] del personale degli stabilimenti scientifici della Università romana, nel 1873 il K. fu nominato assistente presso la scuola di fisicamatematica e gli fu affidato l'incarico di un corso di magnetismo terrestre presso la Scuola normale. Infine, nel ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] . Qui conseguì la libera docenza in meccanica razionale ed ebbe diversi incarichi di insegnamento, tra i quali quello della fisicamatematica, che mantenne fino al 1913. In quell'anno fu nominato, in seguito a concorso, professore straordinario di ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] attività didattica, seguendo numerose tesi di laurea svolte presso l'INAC. Nel 1954 conseguì la libera docenza in fisicamatematica e da allora tenne presso l'università di Roma corsi liberi sull'elettrodinamica classica, nei quali seguiva l ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] il L. fu allievo di V. Volterra e uno fra i maggiori prosecutori della sua opera in analisi e in fisicamatematica, soprattutto nel campo della teoria dell'elasticità e della teoria delle equazioni integrali.
Nell'ambito della teoria dell'elasticità ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] limitata sotto il profilo quantitativo, ha però portato a notevoli interessanti contributi in vari settori della fisicamatematica e dell'analisi matematica. I suoi primi lavori furono dedicati a questioni di meccanica atomica: tra l'altro riprese e ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] XXVII [1931], pp. XXXII-XXXVI).
Le ultime pubblicazioni degli anni Trenta mostrano il prevalere di temi di analisi matematica e di fisicamatematica pura. Si tratta delle recensioni del libro di J. Hadamard, Le problème de Cauchy et les équations aux ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] poi assistente alla cattedra di meccanica razionale di tale università, dove tenne anche, per supplenza, dal 1928, il corso di fisicamatematica e, per incarico, dal 1930, quello di meccanica superiore. Dal 1925, il K. aveva anche iniziato a lavorare ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] Pavia e poi la scuola di applicazione per gli ingegneri nell'istituto tecnico superiore di Milano, ove si laureò in ingegneria civile nel 1867. Il direttore dell'istituto scelse il C. quale assistente, ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...