Matematico svedese (Stoccolma 1866 - Mörby, presso Stoccolma, 1927); prof. (1906) di meccanica razionale e di fisicamatematica all'univ. di Stoccolma. Socio straniero dei Lincei (1913). F. è, con V. Volterra, [...] (o equazioni di F.). Anche nelle ricerche di analisi matematica pura, si fece guidare dai problemi posti dalla fisicamatematica; l'interesse per le applicazioni della matematica lo portò a costruire integrafi per la risoluzione di equazioni ...
Leggi Tutto
Matematico (Djaglevo, Pietrogrado, 1923 - Mosca 2012), membro (dal 1970) dell'Accademia delle scienze, presso il cui Istituto di matematica entrò nel 1948. Suoi campi di ricerca sono, tra l'altro, la teoria [...] kompleksnych peremennych ("Metodi della teoria delle funzioni di più variabili complesse", 1964); Uravnenija matematičeskoj fiziki ("Equazioni della fisicamatematica", 1967); Obobščennye funckcii v matematičeskoj fiziki ("Le distribuzioni nella ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1902 - Mosca 1936). Professore a Colonia, emigrato dopo l'avvento al potere del nazismo, e prof. a Leningrado (1934), dove gettò le basi di una fiorente scuola di geometria differenziale. [...] , 1932), con R. Courant (teoria degli invarianti e sua importanza nella fisicamatematica), ha rielaborato gli scritti di F. Klein sullo sviluppo della matematica nel 19º sec., ha compiuto originali ricerche sulla geometria intrinseca delle superfici ...
Leggi Tutto
Matematico (Ybbs an der Donau, Amstetten, 1865 - ivi 1945), prof. nell'univ. di Innsbruck (1895), poi di Vienna (1903). Le sue ricerche riguardano principalmente l'analisi e le sue applicazioni alla fisica [...] matematica: specialmente importante il suo contributo alla teoria delle funzioni abeliane, modulari e automorfe, alla teoria della serie theta, ai problemi d'inversione degli integrali abeliani su una curva algebrica. Rimane legata al suo nome la ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1896 - Gottinga 1997), allievo di M. Born, prof. di fisicamatematica all'univ. di Rostock (1928), di Lipsia (1929), di Jena (1946); poi prof. di fisica teorica nell'univ. di [...] (1951) e di Gottinga (1956). Si occupò principalmente di spettroscopia e particolarmente degli spettri di alcune molecole neutre e ionizzate (H2, He2, Li2, Ni2 e altre), nonché di fisica molecolare. Al suo nome è legata la regola di H., in ...
Leggi Tutto
Matematico (Zweibrücken 1821 - Monaco di Baviera 1896), allievo a Königsberg di F. W. Bessel, di F. E. Neumann e di K. G. Jacobi, fu prof. nell'univ. di Monaco (1847) e membro dell'Accademia delle scienze [...] di questa città. Si occupò di varie questioni di matematica (in partic. delle serie) e di fisicamatematica, stabilendo fra l'altro le condizioni sotto cui, in certe ipotesi di approssimazione (approssimazione di S.), un sistema ottico centrato ...
Leggi Tutto
Fisicomatematico (Tours 1795 - Parigi 1870), prof. di fisica (1832-44) all'École polytechnique di Parigi e di calcolo delle probabilità (dal 1848) alla facoltà di scienze. Socio corrisp. dei Lincei (1870). [...] Si devono a L. importanti ricerche nella teoria dell'elasticità; l'uso delle coordinate curvilinee in fisicamatematica; studî intorno al teorema di Fermat sull'impossibilità di risolvere, in numeri interi, l'equazione xn + yn = zn per n>2. ...
Leggi Tutto
Fisicomatematico (n. Hoquiam, Washington, 1903 - m. 1961), prof. di fisicamatematica (1938) all'univ. di Princeton. Si è occupato di problemi relativi alla teoria dei gruppi, alla meccanica quantistica [...] e alla relatività generale, con particolare riguardo agli universi a metrica variabile. È ricordato soprattutto per aver sviluppato la teoria dell'effetto Poynting-R., un fenomeno relativo alla dinamica ...
Leggi Tutto
Matematico (Nižnij Novgorod 1864 - Gaspra, Crimea, 1926). Laureato a Char´kov e dottore honoris causa a Toronto, fu prof. di meccanica nell'univ. di Char´kov (1896-1906) e in quella di Pietroburgo (1906-18). [...] ricerche di analisi (integrazione delle equazioni differenziali, approssimazione di funzioni, come la funzione di S., quadrature meccaniche), di fisicamatematica (teoria del potenziale, elasticità, idrodinamica) e scrisse alcune opere biografiche. ...
Leggi Tutto
Fisicomatematico russo (Pietroburgo 1879 - Mosca 1955), prof. a Kiev e membro (dal 1929) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. La sua ricca produzione scientifica (che fa di lui uno dei massimi esponenti [...] della matematica russa) è dedicata soprattutto alle equazioni della fisicamatematica (differenziali, integrali, integro-differenziali) e ai metodi per una loro soluzione approssimata. Si è anche occupato di problemi riguardanti la meccanica non ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...