BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] di Bologna. Qui, conseguita la nomina ad ordinario nel 1911, rimase fino alla morte, insegnando anche meccanica razionale e fisicamatematica nella vicina università di Ferrara.
Il B. morì a Bologna il 20 maggio 1938.
Socio di varie accademie, tra ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] , pp. 93-100; V. de Alfaro, G.C. W., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1993, vol. 127, pp. 139-160, che pubblica anche una bibliografia completa e un notevole repertorio sistematico dell ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] romano e gli permisero di far progredire la propria carriera in ambito accademico. Nel 1835 ottenne la cattedra di fisicamatematica al collegio urbano di Propaganda Fide. L’anno seguente iniziò l’esperienza didattica alla Sapienza, come supplente di ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] . Insegnò nel seminario pavese, dove condivise con Maffi la direzione dell’osservatorio astronomico. Collaborò con la Rivista di fisica, matematica e scienze naturali e con la Rivista di apologia cristiana: un impegno volto a tutelare la fede e a ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] delle scienze.
Negli stessi anni il G. assumeva un ruolo sempre più significativo all'interno dell'Università Gregoriana insegnandovi chimica-fisica e fisica-matematica nell'anno 1905-06; fu poi professore di astronomia dal 1915 al 1926 e di ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] ’obiettivo di promuovere anche in Italia le ricerche nel settore.
L’attività scientifica di Somigliana si svolse soprattutto nella fisicamatematica, lungo le linee tracciate da Enrico Betti, che fu suo professore a Pisa. I temi di ricerca prediletti ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] la protezione del cardinale Fabrizio Ruffo, potente tesoriere di papa Pio VI, Pessuti ottenne, nel 1787, la cattedra di fisicamatematica nella Sapienza romana, affiancando in un primo tempo il suo maestro Gaudio. All’insegnamento romano è legata la ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] generale e sperimentale e meccanica razionale, cui affiancò in alcuni anni accademici fisica teorica, fisicamatematica, fisica superiore e meccanica celeste. Nell’insegnamento diede ampio spazio a giovani brillanti, per i quali riuscì – grazie ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] Normale Superiore, avendo tra gli altri come docenti Enrico Betti e Ulisse Dini. Nel 1875 si laureò in scienze fisico-matematiche con una tesi sugli studi di Lazarus Fuchs sulle equazioni differenziali lineari e l’anno seguente prese l’abilitazione ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] 'egida di Napoleone e la presidenza di Felice Fontana. I suoi studi scientifici gli valsero la cattedra di fisicamatematica e poi di fisica sperimentale all'università di Pisa. Ma la sua esperienza accademica fu di breve durata: caduto Napoleone, le ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...