FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , figura e numero, presi astrattamente, e la verità fisico-matematica che scaturisce dall'applicazione della verità matematica al vero fisico, che è poi la congiunzione dello strumento matematico e dell'esperimento.
Chiudono l'opera due appendici ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] 1-53; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche…, I, Firenze 1780, pp. 186, 519; G. . 121, 527-33; V, ibid. 1898, p. 88; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1893, Milano 1952, coll. 322-31; A. Favaro, B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] chiamata all'insegnamento patavino di Vincenzo Viviani, sin "matematico", ma non per questo indulgente se, in Albanio a Roma - che non avverte fatica. Ma così abusa del fisico già provato, sopravvaluta le proprie forze. Visitate, tra il 29 maggio ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] istruzione pubblica e per uno da dare alla Società italiana, fondata da Lorgna e benemerita per le sue Memorie di matematica e fisica. Il 18 genn. 1798 era già al lavoro la commissione per la Pubblica Istruzione, della quale facevano parte G. Fontana ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] futuro cardinale e direttore della Biblioteca vaticana, matematica con Giambattista Magistrini e botanica con Giuseppe pubblicò a Firenze la traduzione italiana della Geografia fisica dell’eminente scienziata scozzese Mary Somerville. Suo fratello ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] nella sua vita di ricercatrice e di docente.
Emma desiderava insegnare: nel maggio del 1938 conseguì l’abilitazione per matematica e fisica; subito dopo vinse il concorso a cattedra e alla fine di agosto del 1938 ricevette la nomina dal Ministero ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] studi: prima si sarebbe recato al Cairo per studiare grammatica, dialettica, retorica, geometria, aritmetica, matematica, astronomia, negromanzia, musica e fisica dei Caldei, Arabi, Persiani e Saraceni; poi avrebbe proseguito il viaggio per l'India e ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] avrebbero contrapposto da allora in avanti al potente e influente matematico, di cui ancora nel 1763 criticò le proposte definitive per la redazione delle Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Superiore di Studi Avanzati a Trieste (SISSA). Nonostante l'opposizione di Martin, fu chiamata dalla facoltà di Scienze matematichefisiche e naturali dell'università di Trieste nel novembre 1964: ilì ricoprì la cattedra di astronomia fino al suo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] , Roma 1923, p. XXI) afferma che il B. "famoso raccoglitore di libri di matematica, cultore della storia delle scienze matematiche e fisiche, e bibliografo diligentissimo, anzi troppo diligente, negli ultimi anni spinse tale sua diligenza fino a ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...