Fisico francese (n. Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921), prof. di fisicamatematica (1883) e poi (1886) di fisica generale alla Sorbona (1883) e infine direttore, ivi, [...] del laboratorio di ricerche fisiche; socio straniero dei Lincei (1909). Compì ricerche di elettrochimica, particolarmente sulle variazioni della tensione superficiale di un liquido con lo stato elettrico del liquido medesimo; queste ricerche lo ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1900 - ivi 1969), prof. di fisica teorica nelle univ. di Firenze (1927-30), e di Torino, poi (1947) direttore della scuola di fisica dell'univ. Laval a Quebec; dal 1951 prof. all'univ. di [...] compiuto ricerche di meccanica atomica, di fisicamatematica e di ottica elettronica. Autore di alcuni classici trattati, tra i quali Fondamenti di meccanica atomica (1936), Introduzione alla fisicamatematica (1941), e di pregevoli opere divulgative ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo austriaco (Vienna 1884 - Cambridge, Mass., 1966). Docente di fisica a Vienna (1910) e di fisica teorica all'univ. tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei principali esponenti del Circolo [...] di Vienna; nel 1938 si trasferì negli USA, dove insegnò fisicamatematica alla Harvard Univ. (1949-54). Opere principali: Das Kausalgesetz und seine Grenzen (1932); l'antologia Be tween physics and philosophy (1941), poi ampliata col titolo Modern ...
Leggi Tutto
Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] . Nel 1848 si recò a Marburgo, dove fu allievo di R. Bunsen, Gerling e Knoblauch. I primi suoi lavori furono di fisicamatematica: poi pubblicò con Knoblauch e con Magnus una serie di ricerche sul diamagnetismo dei cristalli, che tentò di porre in ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] le ricerche di K. sul principio di Ch. Huygens, e nel campo dell'elasticità.
Opere
Le sue lezioni di fisicamatematica, raccolte in quattro volumi (Vorlesungen über mathematische Physik) dei quali il primo (1883) costituisce un completo trattato di ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisicamatematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui il campo elettromagnetico di Maxwell e il campo ...
Leggi Tutto
Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] fondamentali sulle funzioni analitiche (singolarità), sulla frequenza dei numeri primi, sulle equazioni differenziali della fisicamatematica. Chiarì dal punto di vista del calcolo funzionale i risultati classici del calcolo delle variazioni ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisicamatematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] teorica, meccanica quantistica, elettromagnetismo (propagazione guidata di radioonde, magnetron) e fisica nucleare. In fisica atomica il suo nome è legato a un modello dell'atomo, sulla base del quale V. A. Fok (v.) propose il suo metodo di calcolo, ...
Leggi Tutto
Fisicomatematico statunitense (Rochester, New York, 1922 - Princeton 2013). Laureatosi presso la Yale University (1942), nel 1949 ha conseguito il PhD presso la Princeton University. Prof. di fisicamatematica [...] alla Yale University (1960-71) e, dal 1971, alla Princeton University. Ha dato contributi fondamentali alla teoria quantistica dei campi. In particolare ha proposto un insieme di assiomi, da lui detti ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Ginevra 1803 - Parigi 1855) di origine tedesca; malgrado le difficili condizioni della sua famiglia, riuscì ad avanzare negli studî sotto l'influsso di J.-B.-J. Fourier, affermandosi [...] , in quanto protestante; dopo la rivoluzione del 1830 insegnò al Collegio Rollin, all'École Polytechnique e alla Sorbona. Scrisse studî e trattati di analisi infinitesimale e di meccanica; si occupò anche di fisica-matematica, specialmente di ottica. ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...