Fisico olandese (Amsterdam 1889 - Groninga 1950). Prof. di fisicasperimentale all'univ. di Groninga, autore di importanti ricerche spettroscopiche e di fisica atomica; nel 1923 isolò e identificò, insieme [...] a G. Hevesy, l'elemento chimico afnio ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] a Berlino. Per due anni presiedette il Physikalisch-Technische Reichsanstalt e dal 1924 al 1933 diresse l'istituto di fisicasperimentale dell'Università di Berlino. Fu tra i 93 firmatarî dell'Appello degli intellettuali al mondo civilizzato (1914 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di Cambridge nel quale egli operava. Thomson era un leader poco credibile di fisicasperimentale, il quale si era fatto conoscere nel mondo scientifico come abile fisico matematico che seguiva la tradizione di Maxwell. Il suo acume nel riconoscere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ai quali si deve la rapida affermazione in Italia della nuova nomenclatura chimica, e nel rifacimento degli Elementi di fisicasperimentale di Giuseppe Saverio Poli (Venezia 1793),che nella nuova versione, purgata degli errori e aggiornata secondo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] ad institutiones dialecticas. L’anno successivo fu nominato ordinario di fisica, fisico granducale e sovrintendente ai gabinetti delle macchine di fisicasperimentale.
Alla diretta dipendenza del granduca Pietro Leopoldo (1747-1792) Fontana ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] , di G. De Lorenzo e di G. Carobbi.
Opere: Il C. pubblicò a Napoli nel 1818 Il Trattato elementare di fisicasperimentale di G. B. Biot, traduzione italiana in 5 volumi dell'opera francese, con aggiunte e un compendio originale di chimica dello ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] contrapposizione a quello soprattutto teorico dello Studio, cioè dell'università, il B. fu incaricato dell'insegnamento di fisicasperimentale. Tale insegnamento egli effettivamente intraprese solo nel 1714, quando si inaugurò l'Accademia, e ad esso ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisicasperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] (1866), infine nell'univ. di Lipsia (1871); socio straniero dei Lincei (1891). ◆ [FSD] Effetto W.: in una sottile barretta ferromagnetica, magnetizzata longitudinalmente e sottoposta a un campo magnetico ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] nelle scuole di Como; nel 1778 fu chiamato nell'univ. di Pavia come prof. di fisicasperimentale, cattedra che mantenne per 35 anni. Le successive ricerche elettrostatiche di V. furono ispirate a un nuovo schema teorico, a lui suggerito, oltre che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] per un chimico e il solo itinerario paragonabile a quello di Lomonosov è l'educazione scientifica di Lavoisier, allievo del fisicosperimentale Jean-Antoine Nollet (1700-1770) e del chimico Rouelle. Le analogie tra i due chimici, come avremo modo di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...