Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisicamolecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] molecola di cui fanno parte.
In fisica dello stato solido, sono dette v. reticolari le oscillazioni che compiono gli atomi di un cristallo attorno alle loro posizioni di equilibrio, cioè intorno ai punti nodali del reticolo cristallino; a tali v. si ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] svolti nell’ambito della biologia cellulare e della biofisica. Nell’ambito più proprio della fisica della materia, e in particolare della fisicamolecolare, particolare rilievo è stato dato agli studi su f. molecolari artificiali, prevalentemente ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] b. ◆ [ELT] S. a, o delle, microonde: s., per lo più di assorbimento, nel campo delle microonde, volta principalmente a questioni di fisicamolecolare (studio dei legami molecolari, dei gradi di libertà interni, ecc.). L'assorbimento da parte di una ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] dei semiconduttori e dei dispositivi, ma anche in quelli della scienza dei materiali, della fisica delle superfici, della fisicamolecolare e della chimica.
Applicazioni. - La possibilità di variare a piacimento le proprietà ottiche ed elettriche ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] ottiche, anche tridimensionali, potrebbe aprire prospettive rivoluzionarie nel settore. Tuttavia, nonostante l’intensa attività di ricerca nel settore, le difficoltà di implementazione rendono tali prospettive ancora lontane.
→ Fisicamolecolare ...
Leggi Tutto
elettronica molecolare
Danilo De Rossi
Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuiti elettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica [...] consentono la realizzazione di dispositivi flessibili fabbricati attraverso tecniche di stampa a getto di inchiostro che potrebbero a breve rivoluzionare la tecnologia elettronica e optoelettronica a basso costo e su larga scala.
→ Fisicamolecolare ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] struttura dei liquidi. La situazione della fisica dello stato l. può considerarsi soddisfacente per quanto riguarda lo studio degli stati di equilibrio termodinamico (in particolare per i l. composti da molecole semplici). Un settore nel quale la ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] è alta la densità di ioni ed elettroni liberi.
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazione di stato ρ la densità, T la temperatura termodinamica, M il peso molecolare medio; p e ρ sono poi legate dall’equazione (dp ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] , da parte della radiazione e del vento solare.
Geografia fisica
Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, gas che si sviluppano sono caratterizzati da un basso peso molecolare e, come tali, rappresentano un mezzo fluido in cui la ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] energetico eccitato (si usa dire che ‘sono pompati’ in tale stato), per modo che, ritornando allo stato di partenza, emettano radiazioni; si parla anche di p. ottico, nel caso dei laser.
Tecnica
L’azione, ...
Leggi Tutto
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...