PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] solido caricato verticalmente e il peso del carico, determinando l’equazione dell’equilibrio del solido Matematici italiani del primo secolo dellostato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, s. 4, I ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] dellafisicadell'altro sistema.
Fra gli altri articoli dedicati alla teoria dell'attrito del D. si può menzionare quello dedicato al moto di un corpo solido italiani del primo centenario delloStato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] nelle ricerche di fisica matematica. Intorno ad alcune proprietà delle superfici di rivoluzione, sulla flessione delle superfici rigate, il B., semplificando quanto era stato fatto in sposti con date leggi un corpo solido di data forma. Nella quarta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dei gesuiti. Vi studiò la retorica (mostrò poi un solido possesso della latinità) e nel 1687, studente di filosofia, vi di filosofia, sostenne di essere stato il primo a presentare dalla cattedra la fisicadell'attrazione.
Due lettere del 1711 ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...