terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] magnitudo. Sono stati fatti anche tentativi d’interpretazione del significato fisicodella costante b, ed è stato proposto che un basso causata dalla corrente elettrica generata dal moto delleparticelle d’acqua sollecitate dalle onde sismiche nel ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] semiconduttori, in spettroscopia per caratterizzare certi livelli energetici. In sismologia P è il simbolo delle onde sismiche longitudinali, o onde prime. In fisicadelleparticelle elementari, p è il simbolo del protone, mentre con P si indica la ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] da una pianta per la riproduzione hanno costituzione speciale, si ha la propagolazione (➔ propagazione).
Fisica
In fisicadelleparticelle elementari, il processo di trasformazione di un oggetto pesante, reale o virtuale, in una molteplicità ...
Leggi Tutto
Linguistica
Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph.
Fisica
In fisica [...] granulometrica di C.K. Wentworth (1922) e più precisamente è il logaritmo in base 2 del valore in millimetri del diametro delleparticelle: Φ=−logd (mm). Il segno negativo davanti al logaritmo è stato adottato in quanto sabbie e silt, che sono i ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nel determinare il clima terrestre nel passato, fino alla scoperta della stratigrafia isotopica.
I metodi di datazione assoluta
Gli studi sulla fisicadelleparticelle negli anni Quaranta e nel dopoguerra hanno offerto alla ricerca geologica ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] scientifici (per es., l’unità di m. atomica in fisica e in chimica).
La m. viene correntemente misurata mediante le bilance. La m. degli atomi ionizzati e delleparticelle subatomiche cariche viene generalmente determinata misurando la curvatura 1/R ...
Leggi Tutto
fisica Contenuto c. In un mezzo, relativo a una linea l, su cui si abbia un’ascissa curvilinea s, la quantità ∫n(s)ds, essendo n(s) la densità areica delleparticelle costituenti il mezzo valutata trasversalmente [...] , calcolato tra due punti di l, fornisce il numero di particelle contenute in una colonna di sezione unitaria avente per linea centrale contrazione da raffreddamento di colate, con suddivisione della massa eruttiva in colonne o prismi allungati più ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito dellafisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] una trazione sul fondo, muovendo le particelle sabbiose depositate; il limite più interno, verso terra, che viene raggiunto dalle onde durante eventi di tempesta.
Geologia
Livello strutturale
La porzione della crosta terrestre che ha subito, durante ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] risulta orientato come il vettore PO; le linee del campo sono le rette della stella di centro O e la concorrenza in O di tali linee spiega la ove finirebbe per accumularsi un fluido le cui particelle avessero per traiettorie le linee suddette). Il ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] mantenere costruzioni al disotto del suolo altrui.
Fisica e chimica
Fisicadelle s. dei solidi cristallini
I solidi cristallini anelastici, in cui si analizza lo spettro di velocità delleparticelle diffuse o l’emissione di raggi X e di elettroni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...