FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ibid., pp. 583-601, etc.). Egli però già pensava di lasciare il campo dellafisica nucleare che considerava matura e volgersi a quello nascente dellafisicadelleparticelle. Era una decisione analoga a quella per cui verso il 1930 era passato dalla ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] .
All’IRCAM, che ufficialmente venne inaugurato nel 1977, Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Università di Napoli – insegnava Fisicadelleparticelle elementari e lavorava per proprio conto a progetti di musica elettronica ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] e le linee lungo le quali sarebbe stato possibile un adeguato sviluppo: la ricerca fondamentale in fisicadelleparticelle elementari e in fisica nucleare propriamente detta, lo studio del nucleo in vista di possibili finalità applicative, la ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] : da Marx a Lévi-Strauss, dalla fenomenologia di Husserl e di Paci alla "probabilità" einsteiniana, alla fisicadelleparticelle di Kenneth Ford.Le sedi pratiche, organizzative, di lavoro sono l'insegnamento universitario: dal 1950 a Messina ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] supervisione del professor Dallaporta. Dopo la laurea, fu invitata a collaborare – a titolo gratuito – con il gruppo di fisicadelleparticelle elementari. I primi tempi non furono facili per lei, anche per la difficoltà a inserirsi in un ambiente ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] grado di prevedere la violazione CP. Tale violazione di simmetria rivestiva un’importanza notevole, non solo nella fisicadelleparticelle elementari, ma anche in cosmologia, in quanto era considerata necessaria per spiegare l’eccesso di materia ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Le pubblicazioni di Pontecorvo del periodo successivo al 1955 rivelano esclusivamente il suo interesse per la fisicadelleparticelle elementari e le interazioni deboli, ovvero quelle reazioni nucleari riferibili principalmente (ma non esclusivamente ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] -52). Ma i suoi interessi scientifici non lo portarono a privilegiare la fisicadelleparticelle o "nucleare delle alte energie", secondo l'orientamento generale dellafisica italiana del dopoguerra. Negli anni Cinquanta, il C. agì da catalizzatore ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] interesse le antiche cosmologie precolombiane oltre a quelle occidentali) alle più moderne scoperte dellafisicadelleparticelle elementari e della cosmologia osservativa, che risultano come il progressivo passaggio a una concezione del mondo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] sulla superficie dei corpi conduttori nell'ipotesi dell'azione induttiva esercitata dalla medesima sui corpi circostanti, per mezzo delleparticelledell'aria frapposta,in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...