La parola scelta per il 2012 è Universo. Il 5 aprile del 2012 l’acceleratore di particelle LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra raggiunge gli ottomila miliardi di elettronvolt. Un gruppo di [...] era stata teorizzata negli anni '60 dal fisico Peter Higgs e da altri scienziati per spiegare come le particelle elementari acquisiscono massa. La scoperta del bosone di Higgs è stata una delle più grandi conquiste scientifiche degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno...
Fisica
In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella.
Matematica
Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi sovrapposti.