BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e scrisse fino quasi alla fine, sostenuto dalla eccezionale sanità fisica che egli attribuiva alla salubrità del clima di San Marino, i manoscritti delle opere inedite. Alla raccolta deimateriali cooperarono soprattutto i più vicini alle fonti di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Torino, LIII [1903], pp. 127-158; La struttura degli atomi materiali, in Il Nuovo Cimento, XVII [1909], pp. 117-143; che fu proprio grazie all'influenza politica del G. che la fisicadei raggi cosmici vide l'Italia all'avanguardia. Dal 1926, E. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] si operano naturalmente, quando, all'interno di una comunità, diventano prevalenti le ragioni elementari della sopravvivenza fisica e della conservazione dei beni materiali ad essa necessari.
In Francia, la contesa fra i due sovrani si svolgeva - e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] quello il suo primo contatto con la violenza fisica; una volta si spinse fino all'Atlantico, il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non c'è alcun . centr. dello Stato (Roma) il materiale autografo sul quale è stata condotta l' ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dei matrimonio), ma nonostante questa costante infedeltà - sappiamo che nel 1462 ebbe tre amanti - sembra che non sia mai mancato l'affiatamento nel suo rapporto con Isabella, donna dotata di attrattive fisiche tutti i materiali grezzi senza pagare ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] dell'università di Heidelberg. Il materiale per essa raccolto deve essere confluito Su questa misura dell'ambiente fisico si inserisce la misura della popolazione classicismo di E. Curtius e il radicalismo dei Grote iniziata già con l'Attische Politik ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] in questioni tecniche e in esercizi fisici, al campo e alla caccia, chiudere il passo ai Gallo-ispani nel cuore stesso dei suoi domini: persi la contea di Nizza e reale miglioramento delle loro condizioni materiali di vita. Ebbero modo piuttosto ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dei loro alleati. Le vicende della guerra avevano dimostrato inoltre quanto profondamente fosse ancora radicata nella massa della popolazione francese la vecchia fede e di quante risorse politiche e materiali già logorato nel fisico e tormentato dagli ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] materiale lulliano e mnemotecnico ai fini di una ricerca gnoseologica che presuppone, platonicamente, una corrispondenza tra mondo fisico . Il 16 febbraio 1595si stabilì che una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del pontefice. Tra quelli materiali sono ad esempio da sottolineare una certa fragilità fisica, una predisposizione alle con i famosi "cancelletti", poi sbeffeggiati da G.G. Belli in uno dei tanti sonetti (I sonetti, a cura di M.T. Lanza, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....