In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] sono m. di equazioni più che m. di sistemi o di fenomeni fisici e in questa caratteristica sta, per così dire, il loro principale difetto, interne o al contorno e le caratteristiche deimateriali costituenti il prototipo. Il problema è ricondotto ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienze naturali. La sconfitta di Ludovico il dopo la classica teoria di Archimede, e sulla resistenza deimateriali. Pure indubbiamente primo è L. nel considerare in modo ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] a punto dei relativi supporti fisici, grazie a meccanismi sempre più assestati di traduzione automatica dei risultati della condividono un insieme limitato di risorse economiche, umane e materiali. Tre concetti caratterizzano, in sintesi, la p.: la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Delfini. Da un lavoro di selezione deimateriali linguistici sulla base della mimesi dei procedimenti e dei messaggi dell'inconscio, nasce la più ) attento a tornire nella contemplazione assorta la fisicitàdei modelli; M. Mascherini (1906) evoluto da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] rivelata anche razionale, per es. nell'ottimizzazione deimateriali adottati. Altamente significativa è anche la ricerca nelle geometrie frattali e negli insiemi di Mandelbrot, nella fisicadei quanti, nella teoria del caos e delle turbolenze, ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dollari nel 1988.
Comunicazioni. - La particolare struttura fisica, caratterizzata da una successione di zone depresse pressoché per la qualità visuale deimateriali e per le tecniche locali e influirà nei lavori dei più rilevanti architetti attuali: ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] fissa, comprendente i macchinari che servono per la preparazione deimateriali occorrenti per la sovrastruttura e per alcune opere d'arte lavoro da compiere è strettamente legata alla natura chimico-fisica e alla quantità delle terre da lavorare, alla ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] a Ibusuki (1977-79), la scuola d'arte e di educazione fisica dell'università di Tsukuba (1972-80). In queste opere già emerge la qualità tecnologica. La ricerca delle potenzialità espressive deimateriali metallici è un'altra costante e coincide ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dei contenitori e degli imballaggi, aumentando così il volume di metalli, materie plastiche e altri materiali all'obiettivo della riabilitazione delle strutture e infrastrutture fisiche uno sforzo di privatizzazione socio-economica. I governi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....