• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [249]
Storia [151]
Diritto [34]
Religioni [31]
Economia [21]
Diritto civile [16]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [6]

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] dei vicariati generali dello Stato di Milano in sostituzione del defunto S. Corradi: all'entrata in carica il G. versò al Fisco, come prima parte della consueta tassa di mezz'annata, 140 reali di Castiglia, impegnandosi a corrispondere, come poi fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORSETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Pietro Grazia Fallico Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] carattere giuridico, dal titolo le Allegationes pro regio fisco. Ma è evidente il suo progressivo distacco dagli Corsetti, ibid. 1616 (ristampata nel 1646); Allegationes pro regio fisco, ibid. 1628; Discorso de' spogli delle chiese vacanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMOSTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMOSTO, Antonio Giovanni Zarrilli Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] cambio egli si sarebbe riservato le quote del risparmio ottenuto dal fisco nei primi due anni successivi all'operazione e un terzo di difficoltà burocratiche; inoltre gli fu pagata dal fisco la somma corrispondente ai risparmi sugli interessi passivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – BERNARDINO TELESIO – TASSO DI INTERESSE – DOMENICO RIVAROLA – STATO PONTIFICIO

CAMERARIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Ugo Giancarlo Andenna Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] contadi del Seprio, della Martesana, della Bulgaria, di Lecco e di Stazzona, a patto che i cittadini pagassero al fisco imperiale 300 libbre annue di buona moneta. Le particolari doti di diplomatico e la rilevante importanza politica raggiunta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACOLA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACOLA, Ferruccio Fulvio Conti Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] , secondo il M., veniva riservato un trattamento di favore a tutto svantaggio delle regioni settentrionali, gravate da un fisco iniquo e vessatorio. Facendosi interprete degli umori degli ambienti veneti più conservatori, il M. si convertì quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – QUESTIONE ROMANA – SENATO VENEZIANO – AMERICA DEL SUD – CAMPOSAMPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACOLA, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario Luca Covino PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] 1792, Ferdinando ereditò un patrimonio cospicuo, ma gravato da molti debiti e legati. Nel 1793 fu costretto a chiedere al Fisco di rateizzare il pagamento della tassa di relevio per la successione ai feudi di Strongoli e Melissa. Intanto, tra il 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – JEAN ÉTIENNE CHAMPIONNET – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO, FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Ferdinando e Mario (4)
Mostra Tutti

MARICONDA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARICONDA, Diomede Carmine Boccia – Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] del S. Regio Consiglio, a favore di un certo Giulio Scorciato contro le accuse dello stesso Grammatico, avvocato del Fisco. Alcuni Consilia sono nella miscellanea di Consuetudines Neapolitane [sic] cum glosis curata da S. Di Gennaro (Napoli, G.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAZZI, Jacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Jacopo de' Claudia Tripodi PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] . Estratto all’ufficio dei Dodici in due altre occasioni, nel 1462 e nel 1474, in entrambe fu trovato insolvente con il fisco e dunque ineleggibile: è forse proprio a questa vicenda che va fatta risalire la lettera scritta, nel dicembre del 1474, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAFFEI DA VOLTERRA – GOFFREDO DI BUGLIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BENEDETTO DA MAIANO – CONGIURA DEI PAZZI

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] M. D'Acunto, Scandali in casa di A. M., un ministro cilentano, in Annali cilentani, 1995, pp. 92-100; G. Marongiu, Storia del fisco in Italia, II, La politica fiscale della Sinistra storica, 1876-1896, Torino 1996, ad ind.; R. Colapietra, A. M. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

VENIER, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Antonio Vittorio Mandelli Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Marciana, Ms. It., VII.816, c. 87r), Provveditore di comun (16 agosto 1515; ibid., c. 232r), provveditore sopra il fisco (28 marzo 1518; Sanuto, 1886-1903, XXV, coll. 311-312), provveditore alla Sanità (15 giugno 1519; Biblioteca nazionale Marciana ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO II SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
fisco
fisco s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
fischiare (pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali