Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] esegua il versamento della stessa all’erario si configurerebbe una obbligazione solidale tra sostituto e sostituito nei rapporti con il fisco.
Tra le fattispecie di ritenute alla fonte a titolo di imposta disciplinate ex lege vi sono, tra le altre: 1 ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] Ente non sia più in grado di esercitare la rammentata potestas (come nelle azioni di adempimento promosse dal privato dopo che il Fisco abbia riconosciuto il relativo diritto di credito), oltre a quelle (di cui all’art. 2, co. 1, d.lgs. n. 546/9912 ...
Leggi Tutto
Ministro dello zar Ivan IV (n. tra il 1510 e il 1520 - m. Dorpat, od. Tartu, 1560). Divenuto ministro (1547, dopo i tumulti popolari e l'incendio di Mosca), con l'arciprete Silvestro istituì un governo [...] , riformò l'esercito nel senso di posporre i privilegi nobiliari ai meriti di servizio, istituì tribunali, riordinò il fisco, contribuendo a concentrare nelle mani di Ivan IV un potere sempre più vasto; in politica estera propugnò l'espansione ...
Leggi Tutto
Orsini, Emanuele. - Imprenditore italiano (n. Sassuolo 1973). Ha cominciato la sua carriera in Sistem Costruzioni, della quale è poi diventato amministratore delegato. Vicepresidente dal 2013 e dal 2018 [...] . Presidente di Maranello Residence e dal 2020 amministratore delegato di Tino Prosciutti, dal 2020 al 2024 è stato uno dei vicepresidenti di Confindustria con delega al Credito, alla Finanza e al Fisco, e dal 2024 è presidente di Confindustria. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] morale and policy maker’s effectiveness, in Journal of Socio-Economics, 2009, 988 ss.; Gallo, F., Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione, Bologna, 2008; Falsitta, G., Giustizia tributaria e tirannia fiscale, Milano, 2008; McGee, R.W ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] posto che la rimozione o meno dell’atto viziato porta con sé il venir meno di una situazione di vantaggio per il fisco. Diversamente, nel secondo caso, si ritiene che l’esercizio di tale potere di autotutela sia comunque doveroso giacché una somma di ...
Leggi Tutto
Ott
(OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire [...] tax: multinazionali che pagano microtasse. L’Agenzia delle Entrate è ora alla caccia delle società americane in Italia che evadono in Fisco. […] I conti degli Ott in Italia d’altra parte parlano chiaro. In tutto le più ricche e potenti società del ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] della dichiarazione IVA a dosaggio limitato, in Corr. trib., 2017, 97.
4 Carinci, A., La nuova dichiarazione integrativa di favore, in Il fisco, 2017, 313.
5 Fransoni, G.-Padovani, F., op. cit.
6 Sul punto il riferimento è a Cass., S.U., 15.3.2016 ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] storico risiede nelle numerose notizie che vi si trovano per quanto concerne sia la gestione dei beni e i rapporti con il Fisco sia la situazione politica di Firenze negli anni in cui un forte movimento di opposizione al governo di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] lo salvarono dalla reazione spagnola, che colpì gli altri suoi familiari.
Quando la madre riuscì, dopo lunghe cause col regio fisco e dietro versamento di una cospicua somma (19.000 ducati), a riottenere i feudi che le erano venuti come beni dotali ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...