Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 1986, pp. 123-145.
7. Sul sistema fiscale veneziano cf. Luciano Pezzolo, L’oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblica veneta del secondo 500, Venezia 1990.
8. A dispetto del dilettantismo dell’impresa, voluta dall’eclettico Marco ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di questi mediatori di informazione, sicché, paradossalmente, anche se certi legali senza scrupoli aiutano a evadere il fisco o a eludere le leggi, la maggior parte di essi inevitabilmente fornisce un contributo inconsapevole all'operatività dell ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] le consentissero diritti di proprietà. Costantino ordina dunque che vengano restituiti quei beni che si trovavano in possesso sia del fisco, sia di privati, come emerge da un testo della Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, secondo il quale l ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] del consiglio dei X e alle sue attribuzioni. L'accentramento di importanti funzioni da parte dei X nei settori del fisco e della finanza, della giustizia e dell'amministrazione pubblica, della politica ecclesiastica e dei rapporti con le potenze ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] agraria; Economia e politica del lavoro; Economia e politica industriale; Economia pubblica; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Liberismo; Moneta; Monopolio e politiche antimonopolistiche; Pianificazione e programmazione; Protezionismo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] si tratti d'eresia, esige l'eliminazione fisica del colpevole, col sequestro dei beni non già a beneficio della "camera et fisco", ma "dispensati tra luoghi et opere pie". E a nulla vale Renata s'adoperi per salvarlo; anzi, l'interessamento della ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] imprese pubbliche) rispettivamente alle periferie e alla finanza privata più aggressiva, per mantenere saldi il nucleo del fisco e delle corporazioni burocratico-sindacali che coronano e sorreggono lo Stato centrale. La seconda fase del trasferimento ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] contributo sintetizza le linee fondamentali di un’importante monografia dello stesso autore apparsa poco prima: Exsecranda pernicies. Delatori e fisco nell’età di Costantino, Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di queste fattispecie concrete, empiricamente rilevate nella prassi amministrativa dello stato civile, dell’istruzione pubblica e del fisco.
Matrimoni civili e religiosi: variazioni nel tempo e nello spazio
Il matrimonio è un evento centrale nell ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] sugli antichi contadi.
Non solo: il nuovo 'Stato' si modella nei suoi funzionamenti essenziali - esercito, fisco, giustizia, burocrazia - sull'esempio fornito dall'esperienza comunale: esso infatti discende direttamente dall'impianto stabilito dal ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...