Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] E., Risoluzione n.395/E del 22 ottobre 2008: le nuove incertezze “regalate” dall’Agenzia delle entrate sulla nozione di area edificabile, in Fisco, 2008, 8223.
2 Ministero delle finanze circ., 10.4.1991, n. 3 in tema di Invim.
3 Cfr. punto 5.5.1., C ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] -223); Id., Berta e Adelaide: la politica di consolidamento del potere regio di Ugo di Arles, in Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia fra IX e X secolo, a cura di T. Lazzari, in Reti Medievali Rivista, XIII (2012), 2, pp. 247 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] di misure politiche che codificavano alcune pratiche vietandone altre; attraverso le costrizioni imposte dal bilancio statale e dal fisco, o la rivalità con i circuiti mercantili, erano colti i meccanismi di produzione, accumulazione e distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] processo, 2016, 229; Santoriello, C., Rilevanza penale degli enunciati valutativi mendaci nel nuovo reato di falso in bilancio, in Fisco, 2016, 6, 575; Seminara, S., La riforma delle false comunicazioni sociali, in Dir. pen. e processo, 2015, 813; Id ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] finanza pubblica, Bologna, 2004; De Mita, E., Le basi costituzionali del “federalismo fiscale”, Milano, 2009; Di Pietro, A., Fisco e sistemi fiscali, in Enc. Scienze Sociali Treccani, 1994; Di Pietro, A., (a cura di), Atti societari e imposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di 82-86 miliardi, è stato vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e alla creazione di un fondo di garanzia di circa 50 miliardi di euro in cui trasferire gli asset greci ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , per sostituirlo, L'Italia del Popolo, che diretto dal Savi e fatto segno alle proteste della Francia e alle persecuzioni del fisco, dovette essere soppresso il 21 agosto 1858.
Il Mediterraneo. - Fu fondato nel 1852 da due francesi, Jules Martinet e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di governo nelle città. Pipino il Breve non abbandonò interamente Parigi, ma Carlomagno risiedette quasi esclusivamente nei dominî del fisco imperiale e ad Aquisgrana, e parimenti Ludovico il Pio; Carlo il Calvo non visitò la regione parigina che per ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] del programma "legge e ordine", fu costretto a dimettersi perché accusato di corruzione e di frode ai danni del fisco (fu sostituito da G. Ford: 12 ottobre 1973). Intanto procedeva l'inflazione aggravata dalla crisi petrolifera, che fece salire ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dei prodotti. Nella regione pianeggiante e collinosa tra Shkumbî e Voiussa, oltre 50.000 ettari dei migliori terreni sono di proprietà del fisco, che li cede del pari a grandi affittuarî, i quali pagano in natura e ricevono a lor volta un terzo dei ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...