I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] pagana di un villaggio del Libano, anticipando le cento monete d’oro di imposta reclamate dagli esattori del fisco. In seguito, su richiesta della popolazione, viene eletto vescovo di Carras, anch’essa in Mesopotamia. Teodoreto descrive in ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Venezia avrebbe protetto le genti sottomesse, esercitato su di loro l'autorità giurisdizionale e tenuto in usufructus il loro fisco proprio come il marito aveva facoltà di accedere alla dote della moglie. All'epoca la metafora matrimoniale era di ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] moitié du XVIe siècle, Paris 1966; e il recente lavoro di Luciano Pezzolo, L'oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblica veneta del secondo '500, Venezia 1990. È poi importante sottolineare che i primi decenni del secolo, sotto il ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] .1.2011, n. 13276, in CED Cass., n. 249838, su cui Turis, Sequestro e confisca dei beni costituiti in trust in frode ai creditori, in Fisco, 2011, 16, 2550.
26 Sul punto si segnala anche Cass., sez. II, 16.12.2010, n. 6459, con la quale la Corte, in ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] Su cui v. Tommasi, L., Mediazione civile: il Ministero fornisce chiarimenti in termini di spese, indennità, formazione, monitoraggio, in Fisco, 2014, 247. L’intervento in esame si aggiunge alla direttiva ministeriale sui controlli del 5.11.2013.
6 Il ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , G. Murat e l'Italia meridionale, Torino 1976, ad Indicem. Tra le opere più recenti, A. De Martino, La nascita delle Intendenze, Napoli 1984, ad Indicem.; R. De Lorenzo, Proprietà fondiaria e fisco nel Mezzogiorno..., Salerno 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Lugdunense, si ribellò all’imperatore anche dietro la spinta del malcontento della popolazione locale per l’eccessiva pressione del fisco; dopo di lui, nell’aprile, fu la volta di Servio Sulpicio Galba, legato della Tarraconense in Spagna, sostenuto ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] in cui è richiesta l’unanimità (politica estera e di sicurezza comune, cooperazione giudiziaria e di polizia, fisco e cultura), quando le decisioni sono a maggioranza deve raggiungersi la maggioranza qualificata tramite un criterio di ponderazione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] specie con riferimento all’utilizzo dei paradisi fiscali, che costituiscono sì un rifugio all’eventuale eccessiva esosità del fisco nazionale (tax heaven), ma che si prestano, proprio per la legislazione permissiva e la scarsità dei controlli operati ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dei gioielli. Trovava inoltre preoccupante l'allargarsi, con le donazioni testamentarie, della proprietà ecclesiastica e depauperanti, per il Fisco, le esenzioni fiscali di cui il clero godeva. G. cercò di contrastare e quello e queste. Ma dovette ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...