La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] accadeva per la norma secondo la quale le navi della Serenissima potevano caricare solo per Venezia. Le esigenze del fisco, che approdavano in gran parte alla riscossione di dazi, sovente non coincidevano con quelle di una più proficua navigazione ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di rame e di bronzo: include le campagne, dove l'indebitamento semipermanente, aggravato anche dalle carestie e dalla pressione del fisco, costringe i contadini a cedere anticipatamente, in parte o in toto, il loro raccolto ai proprietari, ai signori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] porte la scienza europea.
Implicata, oltre che nell'attività astronomica, nelle problematiche caratteristiche del diritto (eredità, fisco, misurazione di terreni, ecc.), in generale la matematica islamica ha fornito i maggiori risultati in alcuni ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dei luoghi e degli uomini; per di più lui era convinto che non ci fosse nulla di particolarmente riprovevole nel frodare il fisco.
Il periodo d’oro del contrabbando fu quello degli anni Cinquanta. Fu allora che si costruirono le basi per i traffici ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di per sé una precisa utilità per determinati tipi di operatore, sia esso un fornitore di manufatti o servizi, il fisco, oppure un'azienda della concorrenza. Se poi una certa classe di informazioni viene collegata a un'altra (il cosiddetto ‛incrocio ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] , nel 415, a Cartagine, e si richiamava una legge di Graziano sulla confisca dei beni dei templi a vantaggio del fisco imperiale; venivano, tuttavia, autorizzati i giochi e infine una legge puniva la violenza contro i pagani che non provocavano ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sul commercio.Gli stessi rapporti fra il potere centrale e le corporazioni si vanno rapidamente logorando, anche su quel terreno - il fisco - in cui più fitte erano state le reti di contrattazioni e compromessi fra l'uno e le altre. Il processo di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] pur avrebbe desiderato veder processato Carlo Alberto, da una parte voleva restarne unico giudice e dall'altra non voleva fare "il fisco al nepote in una specie di processo davanti all'Europa" (Lemmi, p. 195;P. Vaira, Laleggenda di una corona, Torino ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] delle disposizioni in materia alle proprietà che si trovavano fuori della giurisdizione veneziana (61).
Per quanto riguarda invece il fisco locale, è verosimile che la situazione non sia cambiata di molto, e anche se nel Padovano negli anni '80 ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] secolo erano scomparse in Europa forme di rivolta fiscale, e che la diffusione delle varie forme di elusione ed evasione del fisco ne rappresenta l'equivalente funzionale.
È rimasta solo la strada di un taglio dei servizi sociali, che è stata seguita ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...