• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [276]
Storia [233]
Diritto [205]
Diritto tributario [83]
Economia [73]
Diritto civile [50]
Religioni [46]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [24]

esterovestire

NEOLOGISMI (2018)

esterovestire v. tr. Far risultare qualcosa come dotata di uno stato giuridico estero, sottraendola agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. • Leonardo Del Vecchio, il secondo uomo più ricco [...] quartierino che misero a ferro e fuoco la finanza italiana nell’estate del 2005, i quali hanno accettato di pagare al fisco rispettivamente 70 e 26 milioni di euro. (Alberto Statera, Repubblica, 20 febbraio 2008, p. 32, Economia) • i titolari avevano ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – LEONARDO DEL VECCHIO – EVASIONE FISCALE – MEDIO ORIENTE – ITALIA

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] presentazione del modello, senza che vi sia una effettiva corresponsione di somme di denaro, si giustifica per consentire al Fisco di controllare l’avvenuto pagamento del debito e la contestuale riduzione del credito. A decorrere dal 1° ottobre 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contraddittorio e giusto procedimento

Libro dell'anno del Diritto 2015

Contraddittorio e giusto procedimento Biagio Virgilio La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] ha dato il via ad una ampia riflessione sul tema, di importanza fondamentale al fine di delineare un rapporto tra fisco e contribuente ispirato a quel giusto equilibrio che contemperi l’esigenza di far sì che ciascuno concorra alla spesa pubblica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

confiscatorio

NEOLOGISMI (2018)

confiscatorio agg. Relativo alla requisizione da parte dello Stato. • Ecco allora che la proposta di tassare al 75% i redditi superiori al miliardo annuo, è un mezzo per [François] Hollande di riprendere [...] (Luca Sebastiani, Unità, 29 febbraio 2012, p. 34, Mondo) • Mi sembra, poi, abbastanza scontato che un «Fisco distributivo», improntato al principio di capacità contributiva intesa, appunto, come ragionevolezza, coerenza e proporzionalità e, comunque ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI SUCCESSIONE – IMPOSTA SUL REDDITO – THOMAS PIKETTY – EUROPA

ritenuta

Enciclopedia on line

Parte di una somma dovuta come stipendio, compenso o altro emolumento, trattenuta per varie ragioni o scopi. Nel linguaggio finanziario, amministrativo e fiscale, r. fiscale d’acconto, sistema di riscossione [...] dell’imposta che sarà definitivamente accertata (➔ anche cedola). R. diretta Modo di riscossione diretta da parte del fisco dell’imposta sul reddito effettuata su compensi e altri redditi corrisposti dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – IMPOSTA SUL REDDITO – PERSONE GIURIDICHE

CREMATISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Magistrati collegiali greco-egizî istituiti da Tolomeo Filadelfo (Pseudo Aristea, § 110 seg.), i quali si sarebbero dovuti recare nei vari distretti (νομοί) per impedire che i contadini abbandonassero [...] ) e un istruttore (εἰσαγωγεύς). La competenza dei crematisti era limitata originariamente alle cause che avessero coinvolto gl'interessi del fisco, per cui i crematisti figurano spesso come οἱ τὰ βασιλικὰ και προσοδικὰ καὶ ἰδιωτικὰ κρίνοντες. Però la ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – MITTEIS – LIPSIA

Legge, Henry

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1708 - m. Tunbridge Wells 1764). Protetto dal Walpole, fu segretario per l'Irlanda (1739) e lord dell'Ammiragliato (1745). Al suo ritorno da una missione presso Federico II di [...] dello Scacchiere (1754). Lasciata questa carica nell'apr. 1757, la riprese pochi mesi dopo, mantenendola fino alla caduta del ministero Pitt (1761). Esperto finanziario di valore, L. fu considerato in Inghilterra un inesorabile difensore del fisco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – IRLANDA

CARACCIOLO, Marino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Francesco Barbagallo Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] Solo fra l'esercizio d'un mercato aperto abusivamente, e riuscì infine a transigere, per 1.000 ducati, una lite mossa dal Fisco intorno al titolo di possesso delle seconde cause e della portolania e zecca di Serino. Il C. si trovò ad Avellino durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritenuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritenuta Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta. La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione [...] sostituisce all’erario, trattenendo l’ammontare delle imposte dovute, con obbligo di provvedere al successivo versamento al fisco. Il sistema di riscossione mediante r. realizza un’anticipazione del momento impositivo che può avere natura provvisoria ... Leggi Tutto

ALBINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] morte, i beni cadevano in possesso della corte regia, cioè del fisco. Si forma così a favore del re il cosiddetto diritto d'albinaggio ha. In Italia, in generale, il diritto del fisco si esercita soltanto in mancanza di discendenti diretti. La Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FRANCIA MERIDIONALE – CAPACITÀ GIURIDICA – FEDERICO II – CARLO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
fisco
fisco s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
fischiare (pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali