Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] .
Trattanento fiscale. - L'assenza d'ogni scopo di speculazione dalla loro azione e il fatto che le falcidie portate dal fisco al loro patrimonio e ai loro redditi diminuiscono le garanzie dei depositanti e le possibilità di beneficenza e d'opere di ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] ; imputabilità; premeditazione; preterintenzionalità e concausa; provocazione. E inoltre: contravvenzioni; delitto: Delitto politico; fisco: Reati fiscali; libertà: Delitti contro l'esercizio delle libertà politiche; tentativo; concorso: Concorso di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] , che, lungi dal capire i tempi e dal consigliare tempestivamente le riforme, si preoccupavano soltanto di servire il fisco.
Ma gli eventi maturavano. In Matanzas (1844) veniva fucilato il poeta indigeno Gabriel de la Concepción Valdés, conosciuto ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] 'inflazione dei titoli bancarî si congiungeva la contrazione del contante. L'interesse delle banche privilegiate e quello del fisco portavano, in un primo momento, a un ordinamento fiscale dell'assegno circolare; rovesci bancarî, col panico del paese ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] Romani scompare, e ad essa subentra esclusivamente quella di loca fiscalia, fundi fiscales (vedi il titolo del Digesto de iure fisci, XLIX, 14).
Continuò il sistema dell'appalto dei terreni coltivati per periodi di cinque anni (Dig., XLIX, 14, 3, 6 ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda guerra mondiale, che di fatto la ridusse (e la relegò per un lungo periodo di tempo) in una condizione di Stato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un attore di primissima grandezza ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dei fiorentini.
Per promuovere una corretta amministrazione finanziaria delle realtà locali e per migliorare il funzionamento di un fisco sempre più pesante, alle comunità dello Stato ecclesiastico fu imposto il divieto di fare spese superflue, di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] nei domini bizantini dell'Italia meridionale e della Sicilia, che, nella stessa occasione, erano stati devoluti al fisco imperiale. La volontà di riappropriarsi della giurisdizione dell'Illirico era rivolta anche al versante franco. Infatti, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] gratia, ibi publicanorum favor; alibi neque gratia, neque potentia par («qui stava la protezione politica, qui il favore del fisco: altrove si sarebbe desiderato invano un simile favore, o la protezione di un simile potere»)].
Et pertanto se alcuno ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] città, i manichei vengono privati di tutti i diritti civili, allontanati dalla città, privati del diritto a ereditare; il fisco imperiale ne incamera i beni alla morte; chi li denuncia non incorre nelle pene previste nel caso la testimonianza si ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...