GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] in Florence, Firenze-Perth 1992, pp. 117 s., 121; P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze, Roma 1992, p. 185; A. Molho, Fisco ed economia a Firenze alla vigilia del concilio, in Firenze e il concilio del 1439. Convegno di studi, Firenze… 1989, a cura di P ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] sulla letteratura: «Tra il 1969 e il 1979 ho esercitato su quotidiani e periodici un’attività continuativa (dice il fisco) di critico d’arte, cronista drammatico e recensore letterario. I resti di quest’attività formano oggi un mucchio di ritagli ...
Leggi Tutto
Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione
Francesco Padovani
L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] nell’esercizio di competenza,ma ha comunque concorso alla formazione del reddito in un altro esercizio, il credito del fisco per l’imposta non assolta nell’esercizio in cui il componente è stato indebitamente sottratto a tassazione si compensa con ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] , p. 560).
Nel 1787 fu pubblicato contemporaneamente a Napoli e a Venezia, Che la dolcezza delle pene sia giovevole al Fisco più che l’asprezza. Paradosso politico, e legale di S. M. S’aggiunge la Costituzione emanata ultimamente in Toscana sulla ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] fede che, quand’anche sussistesse, sarebbe irrilevante, in un secondo momento si arriva allo stesso risultato consentendo al fisco di provare la connivenza del soggetto passivo con gli elementi che dimostrano la partecipazione alla frode del cedente ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] trasferita la proprietà. Secondo il diritto positivo in questo caso sarebbe possibile solo il risarcimento del prezzo da parte del fisco che abbia venduto i beni in questione, ma, argomenta il B., il principe può qui attenuare il rigor iuris, sulla ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] in assenza dei baiuli nonché nelle cause sorte fra baiuli e gabelloti e in tutte le vertenze in cui era coinvolto il fisco (Const. I, 61, Officiorum; ibid., p. 119). Anch'essi giudici annuali e di nomina regia, avevano competenza limitata a un ambito ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] un grado di appello e un giudizio di revisione, il divieto di reformatio in peius unito al divieto di appello per il fisco nel caso di condanna dell'imputato, una fase inquisitoria regolata e resa il più possibile certa. Non erano cose da poco ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] al settore immobiliare11.
1 Baruzzi, S., L’imposizione immobiliare per il 2014 nel rapporto fra TASI e IMU, in Il fisco, 2014, 56.
2 Amplius, Busani, A, Manuale dell’Imu, Milano, 2012, passim.
3 Disciplina a sua volta essenzialmente ricalcata su ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] 2008: la mancata previsione della sospensione cautelare nel giudizio di appello di nuovo all’esame della Consulta, in Fisco, 2008, 7961 ss.
9 Lovisolo, A., Gli accertamenti «impo-esattivi», la riscossione frazionata e la tutela cautelare oltre ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...