DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] in Capitolium, XXXIX (1964), I, pp. 38 ss.; L. Trucchi, D. alla Sylvia, in Momento sera, 3 nov. 1968; L. Sinisgalli, Il fisco uccise il pittore calligrafo, in IlTempo, 23 nov. 1968; G. Sangiorgi-J. Recupero, A. D. (catal., Ente premi Roma), Roma 1971 ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] Vidoni e il suo consanguineo.
Gli erano state dedicate diverse opere: il Tractatus de confessione rei contra fiscum, et pro fisco (Romae 1626) e le Disceptationes forenses criminales ad reorum defensam (Maceratae 1630) di Almonte Ciazzi; il Discorso ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] , Risorgimento cremonese, Cremona 1963, ad ind.; F. Arese, Patrizi, nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d’Olona secondo il fisco della I Repubblica Cisalpina, 1797-1799, in Archivio storico lombardo, CI (1975), pp. 93-159 (in partic. p. 129 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] dei compiti dell’Europarlamento; la limitazione del diritto di veto degli Stati membri a politica estera, sicurezza sociale e fisco; l’estensione del voto a maggioranza qualificata a 45 settori, fra cui la cooperazione giudiziaria e di polizia, la ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] e di contadini, in cui la preoccupazione per la fede fa tutt'uno con un oscuro bisogno di vendetta, contro il fisco, contro la miseria economica. Tra gli stessi pastori non mancano quelli insofferenti agli ordini di Ginevra e decisi a provocare ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] fossero colpiti da atimia o da condanna capitale. L'asilia era concessa anche agli schiavi e di regola anche ai debitori del fisco. Colui che si era posto sotto la tutela della divinità poteva però essere costretto a lasciare l'asilo quando i suoi ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] una certa autonomia, la sezione di Roma che riguardava le frumentationes, distribuzioni straordinarie di frumento, e il fisco frumentario.
Il praefectus annonae, nominato, come ogni altro funzionario imperiale, per un periodo di tempo illimitato, era ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] ; magistrature straordinarie, i σύνδικοι e i συλλογεῖς, che istruivano il processo per il recupero di beni appartenenti al fisco; gli ζητηταί, eletti in casi speciali per formare una commissione d'inchiesta; gli ἀποστολεῖς, altra commissione nominata ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] 10 anni per i mobili. Più rigorose norme sono dettate per la prescrizione dei beni della Chiesa, dei comuni, del fisco.
Nel diritto italiano la prescrizione acquisitiva o usucapione è un mezzo con cui, mediante il possesso legittimo continuato per il ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] nel corso del 2013, vennero varate riforme riguardanti principalmente i settori dell’energia, delle telecomunicazioni, del fisco e dell’istruzione. Sulla questione della sicurezza interna, Nieto adottò una nuova strategia che prevedeva una minore ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...