economia verde
loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.
• Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità [...] e la crescita fatto di vere riforme: fisco, lavoro e precarietà, conoscenza, welfare, politica industriale, economia verde, liberalizzazioni, questione meridionale. Tutto questo impegnando l’Italia nel rilancio del grande sogno europeo. (Pier Luigi ...
Leggi Tutto
(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] Tabulae censuariae, libro che registrava i beni posseduti dal fisco. Il sottosuolo è costituito da terreni pliocenici argilloso-sabbiosi, ricoperti da un mantello di depositi quaternari di origine marina, misti a materiali di alluvione recenti, ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] 9.1.2014, n. 228; Cass., 10.3.2015, n. 4801; Cass., 8.4.2016, n. 6856.
13 Pepe, F., Società estinte e fisco, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 435.
14 Dalfino, D., «Venire meno» delle società e processi pendenti, in Società, 2014, 1232 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1005 circa - m. Studion 1061) di Manuele, magister militum sotto Basilio II, fu valoroso generale sotto Costantino IX e Michele VI, e fu elevato al trono da una rivolta militare che abbatté [...] Michele VI (1057). Nel tentativo di risanare le finanze statali sottopose al fisco le rendite ecclesiastiche entrando così in contrasto con il patriarca Michele Cerulario. Ammalatosi, abdicò, anche per l'opposizione degli ambienti di corte e dell' ...
Leggi Tutto
contribuènte Chi paga tributi di qualsiasi genere, e in partic. chi paga imposte e contributi prelevati coattivamente dagli enti pubblici in corrispettivo di servizi a domanda non individualizzabile. Si [...] distingue fra c. di diritto e c. di fatto, cioè fra chi è tenuto a pagare il tributo al fisco e chi, in conseguenza di un'eventuale traslazione, ne sopporta l'onere. ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] privati (come nel caso del servo), alla repubblica (nel caso del militare), al fisco (quando il suicida voleva con il suo atto sottrarsi alle conseguenze penali di un misfatto che avrebbe comportato la confisca dei beni). Nel Medioevo la legislazione ...
Leggi Tutto
tax gap
loc. s.le m. inv. La differenza tra l’ammontare totale delle tasse dovute allo Stato e quelle realmente versate dai contribuenti.
• Il capitolo evasione è altrettanto doloroso. Infatti, la sottrazione [...] di soldi all’Erario si è attestata nel 2010 al 13,5% del reddito dichiarato. In media non sono stati dichiarati al fisco ben 2.093 euro a contribuente. Naturalmente non tutti evadono nella stessa misura. Secondo le stime del gruppo di lavoro sulla ...
Leggi Tutto
pin unico
(Pin unico), loc. s.le m. Chiave unica di autenticazione per l’accesso ai servizi telematici pubblici e privati.
• Per utilizzare il 730 precompilato servirà un’apposita password personale: [...] è il «pin unico» che darà accesso a tutti i servizi telematici pubblici, non solo per il fisco. Sarà quindi una chiave d’accesso ad una vera rivoluzione nei rapporti tra Stato e cittadini. (M[ichele] D[i] B[ranco], Messaggero, 29 dicembre 2014, p. 9, ...
Leggi Tutto
fattura elettronica
loc. s.le f. Documento digitale che riporta l’indicazione di merci o servizi forniti e il corrispettivo importo, secondo determinati standard tecnici.
• Nel 2008 governo e Parlamento [...] fecero sparire l’elenco dei clienti e dei fornitori, che ogni partita Iva doveva tenere e trasmettere al Fisco. Era uno dei tre pilastri dell’accertamento sull’Iva, insieme ai dati sulle dichiarazioni e sulle compensazioni. È stato ripristinato dal ...
Leggi Tutto
ipertutelare
v. tr. Proteggere in maniera eccessiva.
• la colonna sonora del nostro Paese stona troppo, è quella di una società divisa tra chi non si sottrae alla legge e chi la aggira, tra chi sente [...] il peso di essere cittadino e chi questo peso lo scarica sul prossimo. Il Fisco è solo un aspetto di questo stato di cose. Pensate al lavoro: è un sistema che ipertutela alcune fasce e si dimentica delle altre. (Mario Sechi, Tempo, 29 marzo 2012, p. ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...