• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [276]
Storia [233]
Diritto [205]
Diritto tributario [83]
Economia [73]
Diritto civile [50]
Religioni [46]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [24]

SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, marchese di Vallesantoro e di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, Elena Papagna marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] Ultra, comprata nel 1750 per 110.261 ducati, rifiutando di soddisfare un sopraprezzo di altri 20.700 ducati, pretesi dal Fisco per l’omessa stima di una miniera. Il siciliano concluse a proprio vantaggio la vertenza grazie alla protezione del re che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCESCO III D’ESTE – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE, Leopoldo de Gregorio, marchese di Vallesantoro e di (2)
Mostra Tutti

La Francia: come nascono le rivoluzioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] l’attività dei coltivatori è gravata da prelievi feudali, dalla decimaecclesiastica, dalle imposte dirette e indirette del fisco regio. Ma le consistenti spese militari provocate dalla politica di potenza gravano per più della metà sul bilancio ... Leggi Tutto

CAVALIERI, Emilio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Emilio Giacomo Luciano Osbat Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] fa stendere l’intiere deposizioni di quelli, ma li fa pigliare diminuite, facendo scrivere solo quello che a favore del fisco può resultare, e lasciare quello che è favorevole al reo: anzi, con manifesto delitto di falzità, con reverenza, spesso ha ... Leggi Tutto

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Gullino PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato. Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] sestiere di Cannaregio; il 29 ottobre 1479 venne eletto tra i Savi ‘a trovar danari’, ossia a riscuotere crediti dovuti al Fisco, quindi nel 1481 fu nuovamente consigliere ducale e dal 1482 al 1484 savio del Consiglio per il primo semestre dell’anno ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AGOSTINO BARBARIGO – GIOVANNI MOCENIGO

CARAFA, Giovanni Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Alfonso Carla Russo Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone. La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] a tale Carlo Carfora, il quale, nel 1652, prevedendo un esito negativo delle liti tra i creditori del duca ed il fisco, preferì cedere ciò che a lui sarebbe spettato al Monte e Banco dei poveri. Nel 1653 Castelnuovo fu venduto e si procedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fabiani, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabiani, Luca Sebastiano Gentile Ignota è la data di nascita di F., originario di Montegonzi, nel Valdarno superiore. A partire dagli anni Settanta del Quattrocento lo troviamo al fianco di Marsilio [...] , in cui Vespucci informa M., allora in Francia, della situazione fiorentina, soffermandosi su F. che, indebitato con il fisco e reduce dalla costruzione di una casa, si trovava in pessime condizioni economiche; proprio l’indebitamento e il mancato ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL OSKAR KRISTELLER – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO SCALA – MARSILIO FICINO – SCRIPTORIUM

BARBARIGO, Contarina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Contarina Gian Franco Torcellan Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] . D.,C. 230714 (è l'interessante Summario del processo degl'esami per la N.D. C.B. in causa di nullità di matrimonio contro il Fisco in luogo de s. Marin Zorzi di lei asserto marito); Mss. P. D.,C. 2671/1 (37-41) (lettere della B. al cugino M.Michiel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO MICHIEL – LINGUA FRANCESE – ANDREA MEMMO – GIUSEPPE II – SERENISSIMA

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] 11 luglio 1561, quando era stato appena nominato viceré di Sicilia. Morto il C. senza discendenza diretta, il Fisco pretendeva la devoluzione dei feudi contrariamente alle disposizioni testamentarie del C. stesso che aveva nominato suoi eredi i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

garante del contribuente

Enciclopedia on line

Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] in quanto manca, nel sistema così delineato, un organo di vigilanza sull’attività del garante. Con relazione annuale, inoltre, il g. informa governo e parlamento sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti nel campo della politica fiscale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA – AUTOTUTELA

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] - press'a poco nello stesso tempo - per alcuni gruppi di artigiani di Pavia o di Piacenza, il tributo pagato al fisco trova il corrispettivo nella concessione di un monopolio: i fabbricanti di sapone e i conciapelli di Pavia pagano un tributo annuo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 90
Vocabolario
fisco
fisco s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
fischiare (pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali