• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [276]
Storia [233]
Diritto [205]
Diritto tributario [83]
Economia [73]
Diritto civile [50]
Religioni [46]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [24]

BANASA VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973 BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970) H. Thouvenot La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] di cittadinanza salvo iure gentis, cioè conservando il suo proprio stato e soprattutto sine diminutione tributorum et vectigalium: il fisco non perde mai i suoi diritti. Il documento ci ha dato anche i nomi dei membri del consiglio imperiale del ... Leggi Tutto

AZÉMA, Sabine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azéma, Sabine Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 20 settembre 1949. Interprete legata essenzialmente al cinema d'autore francese, ha spesso esibito una recitazione di [...] et rien d'autre, 1989, La vita e nient'altro, di Tavernier), o ancora nella cinica moglie di un imprenditore ossessionato dal fisco (Le bonheur est dans le pré, 1995, La felicità è dietro l'angolo, di Étienne Chatiliez).È stata anche diretta da Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – MARIO MONICELLI – CLAUDE GORETTA – ALAIN RESNAIS – GRANDE GUERRA

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la prosperità degli abitanti, a danno dei quali cospiravano le gravi imposte, il principio della responsabilità collettiva verso il fisco e non limitata alle sostanze ma estesa alle persone, lo zelo eccessivo di taluni governatori e gli abusi dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] , dei Del Balzo, dei Marzano di Alife, dei Fernández de Córdoba, dei Carafa di Stigliano, dei Medina de Las Torres. Tornata al fisco (1685), l'imperatore Carlo VI la rinfeudò al conte Daun (1709-34) e Carlo di Borbone a Michelangelo Caetani duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

Nicaragua

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle [...] elezioni presidenziali 2016, gli Usa potrebbero fare pressione sugli organismi multilaterali per chiedere un’ulteriore riduzione di fondi, soprattutto se si confermasse l’inerzia nel realizzare le riforme del fisco e della pubblica amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DOMINICANA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] S. Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176). Anche se non sembra che vi sia stata una ῾corsa' all'occupazione di benefici ecclesiastici (177), la presenza veneziana nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] in AA.VV., Il reddito di impresa nel nuovo Testo Unico, Padova, 1988, 315; Id., Il reddito di capitale come frutto economico, in Fisco, 1998, 6520; Id., La nozione dei redditi di capitale alla luce del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461, Dir. prat. trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] del contratto irragionevolmente, ma al fine di perseguire al meglio gli interessi del fisco, e quindi della collettività: è interesse di tutti che il fisco riscuota quanto dovuto. La minaccia della sanzione della nullità13 del contratto scoraggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZURLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLO, Giuseppe. Anna Maria Rao – Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] delle inchieste sulle terre del Tavoliere di Puglia. Come nella Sila, anche qui si intrecciavano interessi del Fisco regio, giurisdizioni diversificate, usurpazioni e conflitti tra agricoltura e pastorizia: ribadì che solo redistribuire le terre a ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO COSTITUZIONALE DEL 1820 – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DELFICO, Giovanni Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino) Vincenzo Clemente Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ruolo di fiscale interino della Giunta degli allodiali aspirava al massimo concorso di compratori ed al massimo utile per il Fisco, la condotta del D. è apparsa "ispirata al criterio di non sopportare inframmettenze nella sua gestione e negli accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 90
Vocabolario
fisco
fisco s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
fischiare (pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali