• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [84]
Musica [19]
Biografie [21]
Cinema [10]
Film [5]
Letteratura [5]
Storia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Vita quotidiana [3]

fisarmonica

Enciclopedia on line

Strumento musicale del tipo armonium, ma portatile, inventato nel 1829 dal viennese C. Damian. È costituita da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante valvole a tasto – dall’aria emessa da un mantice a soffietto azionato dalle braccia del suonatore. Ha due tastiere (v. fig.): una per la mano destra, che dispone di un numero variabile da 31 a 102 tasti, i quali possono essere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – PIANOFORTE – ARMONIUM – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisarmonica (1)
Mostra Tutti

Piazzolla, Astor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] origine europea, analogo alla fisarmonica) con l'ungherese B. Winda (a sua volta allievo di S. Rachmaninov), composizione con A. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen. Dopo un soggiorno con la famiglia a New York e il successivo rientro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRONOS QUARTET – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO – FISARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

mantice

Enciclopedia on line

Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto in forme primitive di metallurgia, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature (m. da fucina). Tipi speciali [...] di m. sono usati in alcuni strumenti musicali, quali l’organo, l’armonium, la fisarmonica, per fornire l’aria occorrente a produrre il suono, aria che viene opportunamente liberata e indirizzata mediante il tocco delle dita su una o più tastiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: FISARMONICA – METALLURGIA – ARMONIUM – TASTIERE – FUCINA

organetto

Enciclopedia on line

Nome di vari strumenti musicali derivati dall’organo: per es. un portatile usato dal 10° al 17° sec., chiamato anche ninfale o regale; un piccolo organo meccanico a cilindro, detto anche organo di Barberia [...] su un carretto a due ruote, generalmente trainato a mano dai suonatori ambulanti. Il termine indica anche un tipo di fisarmonica di piccole dimensioni e di ridotta estensione, costruita a partire dalla metà del 19° sec. e oggi usata come strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GIOVANNI BARBERI – FISARMONICA – SARDEGNA – ITALIA – MODENA

Galliano, Richard

Enciclopedia on line

Galliano, Richard Galliano, Richard. – Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e [...] e direttore artistico (1988-1992) del festival Les Nuits de Nacre di Tulle, G. ha innovato le musicalità della fisarmonica indirizzandone le armonie verso il jazz, suonando in duo, anche in abilissime improvvisazioni, con artisti quali E. Rava, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISARMONICISTI – CONTRAPPUNTO – CHET BAKER – TROMBONE – NEW YORK

Portal

Enciclopedia on line

Clarinettista e compositore francese (n. Bayonne 1935); ha studiato clarinetto e direzione d'orchestra con P. Dervaux. Valido interprete della letteratura per clarinetto classica e contemporanea, è anche [...] i fondatori del free jazz europeo e più volte premiato come autore di colonne sonore (, nelle sue improvvisazioni utilizza strumenti quali il sassofono, il clarinetto, il bandoneon (un tipo di fisarmonica), sia come solista sia con altri interpreti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO – FREE JAZZ – SASSOFONO – BAYONNE

klezmer

Enciclopedia on line

Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumento musicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale [...] irregolari. L’organico, dapprima limitato a violino, clarinetto, cetra, è divenuto in seguito molto variabile e può comprendere fisarmonica, fiati e ottoni, percussioni, sezioni di archi, in alcuni casi anche voci, sebbene il genere rimanga per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERCUSSIONI – FISARMONICA – STATI UNITI – CLARINETTO

Gubajdulina, Sofija Asgatovna

Enciclopedia on line

Gubajdulina, Sofija Asgatovna Compositrice russa (Čistopol´ 1931 - Appen 2025). Esponente tra i più autorevoli del panorama musicale internazionale, alla base della sua musica, oltre che una personale appropriazione delle tecniche [...] per baritono e orchestra (1969), In croce per violoncello e organo (1979), Sette parole per violoncello, fisarmonica e archi (1982). Dagli anni Ottanta è divenuta famosa negli ambienti internazionali, componendo alcuni quartetti, musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA CVETAEVA – CONTRABBASSO – MUSICA SACRA – T. S. ELIOT – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubajdulina, Sofija Asgatovna (1)
Mostra Tutti

ZINGARESCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARESCA Alfredo BONACCORSI * . Si chiamano con questo nome (o con quello di zingane) certe poesie popolari, in cui sono introdotte le zingare a indovinare il passato e predire il futuro con l'esame [...] parte senza musica e dialogando. Nella parte musicale i cantori vengono accompagnati il più delle volte dalla sola fisarmonica, con accordi prolungati, cadenze, ripresa della melodia con un certo sviluppo. Questa melodia è di una zinganetta moderna ... Leggi Tutto

GELMETTI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gelmetti, Vittorio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] lavori realizzati nel corso degli anni Ottanta come That is (1980, per flauti e percussioni) e Fisa (1989, per fisarmonica e nastro magnetico), nonché, tra le ultime opere, Guernica (1990, per flauto dolce, clarinetto, tromba e percussioni), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCO EVANGELISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMETTI, Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fiṡarmònica
fisarmonica fiṡarmònica s. f. [dal ted. Physharmonika, comp. del gr. ϕῦσα «soffio, mantice» e ἁρμονικός «armonico»]. – Strumento musicale portatile del tipo armonium, costituito da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante...
fiṡarmonicista
fisarmonicista fiṡarmonicista s. m. e f. [der. di fisarmonica] (pl. m. -i). – 1. Suonatore, suonatrice di fisarmonica. 2. Nella classificazione professionale, liutaio specializzato nella costruzione di fisarmoniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali