• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [21]
Musica [19]
Cinema [10]
Film [5]
Letteratura [5]
Storia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Vita quotidiana [3]

Matacòtta, Franco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Ascoli Piceno 1916 - Genova 1978); noto anche con lo pseudonimo di Franco Monterosso, è stato una delle voci più alte della poesia neorealista, con le raccolte Fisarmonica rossa (1945), [...] La terra occupata (1946), Ubbidiamo alla terra (1949). A questo Canzoniere di libertà, come poi si intitoleranno complessivamente (1953) le poesie dell'indignazione civile e dell'esaltazione epica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – FISARMONICA – UNGHERIA – GENOVA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matacòtta, Franco (1)
Mostra Tutti

Piazzolla, Astor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] origine europea, analogo alla fisarmonica) con l'ungherese B. Winda (a sua volta allievo di S. Rachmaninov), composizione con A. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen. Dopo un soggiorno con la famiglia a New York e il successivo rientro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRONOS QUARTET – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO – FISARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

Fröding, Gustav

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Alster 1860 - Stoccolma 1911). Il più romantico della generazione del Novanta; imitatore di Heine, traduttore di Burnes, di Byron e di Shelley, condusse un'esistenza solitaria e penosa sempre [...] dalla follia. La sua produzione è compresa nel giro di un decennio: Guitarr och dragharmonika ("Chitarra e fisarmonica", 1891); Nya dikter ("Nuove poesie", 1894); Stänk och flikar ("Spruzzi e brandelli", 1896); Räggler och paschaser ("Storielle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA

Hayashi, Fumiko

Enciclopedia on line

Scrittrice giapponese (Shimonoseki 1903 - Tokyo 1951). Tra le sue opere più interessanti, Hōrōki ("Cronaca di un vagabondaggio", 1930), ampiamente autobiografica, ripercorre l'adolescenza e la giovinezza [...] To kyo degli anni fra le due guerre. In seguito, Fukin to uo no machi ("La città dei pesci e della fisarmonica", 1931) e Nakimushi kōzo ("Un ragazzino piagnucolone", 1934) confermarono il suo successo. L'esperienza della guerra e dei viaggi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDEST ASIATICO – SHIMONOSEKI – TOKYO

Galliano, Richard

Enciclopedia on line

Galliano, Richard Galliano, Richard. – Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e [...] e direttore artistico (1988-1992) del festival Les Nuits de Nacre di Tulle, G. ha innovato le musicalità della fisarmonica indirizzandone le armonie verso il jazz, suonando in duo, anche in abilissime improvvisazioni, con artisti quali E. Rava, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISARMONICISTI – CONTRAPPUNTO – CHET BAKER – TROMBONE – NEW YORK

Portal

Enciclopedia on line

Clarinettista e compositore francese (n. Bayonne 1935); ha studiato clarinetto e direzione d'orchestra con P. Dervaux. Valido interprete della letteratura per clarinetto classica e contemporanea, è anche [...] i fondatori del free jazz europeo e più volte premiato come autore di colonne sonore (, nelle sue improvvisazioni utilizza strumenti quali il sassofono, il clarinetto, il bandoneon (un tipo di fisarmonica), sia come solista sia con altri interpreti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARINETTO – FREE JAZZ – SASSOFONO – BAYONNE

DE FILIPPO, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo. Si formò [...] e le commedie di stampo ottocentesco che, a seconda della situazione e dell'uso, si dilatavano o si stringevano a fisarmonica grazie alla recitazione degli attori retta da un repertorio sedimentato che forniva gli "a soggetto"; la forte presenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – PICCOLO MONDO ANTICO – COMMEDIA DELL'ARTE – BERRETTO A SONAGLI – VINCENZO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

Severini, Gino

Enciclopedia on line

Severini, Gino Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] ispirate all'orfismo (Mare=Ballerina, 1913-14, Venezia, Fondazione Guggenheim) e al cubismo sintetico (Zingaro che suona la fisarmonica, 1919, Milano, Galleria d'arte moderna). Nel 1921 pubblicò il saggio Du cubisme au classicisme che sancì la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – COMMEDIA DELL'ARTE – VALORI PLASTICI – CATTOLICESIMO – DIVISIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severini, Gino (1)
Mostra Tutti

SAVČENKO, Igor Andreevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savčenko, Igor Andreevič Vivia Benini Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] nuovo con una commedia musicale, che conquistò pubblico e critica, tratta da un poema di A.A. Žarov, Garmon′ (La fisarmonica), nella quale interpretava anche il ruolo grottesco del figlio di un kulak, ossia di un ricco contadino. La commedia trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – EPOCA STALINIANA – AZERBAIGIAN – LENINGRADO

Gubajdulina, Sofija Asgatovna

Enciclopedia on line

Gubajdulina, Sofija Asgatovna Compositrice russa (Čistopol´ 1931 - Appen 2025). Esponente tra i più autorevoli del panorama musicale internazionale, alla base della sua musica, oltre che una personale appropriazione delle tecniche [...] per baritono e orchestra (1969), In croce per violoncello e organo (1979), Sette parole per violoncello, fisarmonica e archi (1982). Dagli anni Ottanta è divenuta famosa negli ambienti internazionali, componendo alcuni quartetti, musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA CVETAEVA – CONTRABBASSO – MUSICA SACRA – T. S. ELIOT – PERCUSSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubajdulina, Sofija Asgatovna (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fiṡarmònica
fisarmonica fiṡarmònica s. f. [dal ted. Physharmonika, comp. del gr. ϕῦσα «soffio, mantice» e ἁρμονικός «armonico»]. – Strumento musicale portatile del tipo armonium, costituito da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante...
fiṡarmonicista
fisarmonicista fiṡarmonicista s. m. e f. [der. di fisarmonica] (pl. m. -i). – 1. Suonatore, suonatrice di fisarmonica. 2. Nella classificazione professionale, liutaio specializzato nella costruzione di fisarmoniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali