DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] erette barricate nel centro di Napoli, con altri deputati percorse le strade per indurre i rivoltosi a ritirarsi. Scoppiato il conflitto, firmò la protesta contro la violenza regia formulata da P. S. Mancini. La Camera fu sciolta. Il D., rientrato a ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] Atenolfo (II). Negli anni successivi L. continuò a dedicarsi all'organizzazione di una coalizione antisaracena: il 2 luglio 911 firmò un trattato di alleanza con il duca di Napoli Gregorio (IV) e quattro anni dopo inviò a Costantinopoli l'abate ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] "ai Veri Italiani o al mondo ideologico buonarrotiano" (Galante Garrone), del quale il C., con il Frignani e il Pescantini, firmò il programma nel settembre 1832 e costituì la direzione, probabilmente fino a tutto il 1833: vi pubblicò due saggi, uno ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] marzo, attraverso i Sibillini, guidò fino a Terni, per ricongiungersi al Sercognani nella marcia verso Roma. Nella città umbra firmò la protesta contro l'invito delle autorità repubblicane "a cedere con dignità" le armi al nemico; tuttavia, resasi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] apprensioni degli Stati confinanti. L'ultima importante ambasceria fu affidata al B. nell'anno 1362: il 16 aprile di quell'anno firmò a Ferrara un trattato d'alleanza con il cardinal legato Albornoz, il marchese Niccolò II d'Este e il signore di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] . 1915 allo scopo di coordinare le iniziative dei vari fasci locali. Di fronte agli indugi dell'Italia ad intervenire, firmò il manifesto sulla "tregua" di classe, in cui si minacciava l'"opposizione rivoluzionaria" alla monarchia, se quest'ultima ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] generale F. Nunziante si accinsero a sgombrare la sala di Monteoliveto in cui continuavano a sedere circa sessanta deputati, il C. firmò con essi la famosa protesta redatta da P. S. Mancini, in cui si denunciava solennemente all'Italia e all'Europa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] un accordo con gli agenti imperiali, che gli offrirono una rendita vitalizia di 10.000 fiorini all'anno. Il 26 luglio 1773 firmò un atto con cui rinunciava a ogni diritto sul feudo avito e poté così riscuotere la prima rata della rendita, che gli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] ricorda sostanzialmente per il ruolo assunto nei rapporti finanziari con le autorità germaniche. Il 21 ottobre 1943 firmò con Rudolf Rahn, ambasciatore tedesco presso il governo della RSI e ministro plenipotenziario del Reich, un accordo finanziario ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] il C. e Savino Floriano portarono le condoglianze della corte di Savoia (gennaio 1388), e forse grazie alla loro mediazione il Visconti firmò una tregua con Amedeo d'Acaia che gli contendeva le città dipendenti da Asti. Da questo momento in poi il C ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....