• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [2888]
Cinema [304]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

DEL DUCA, Cino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Duca, Cino (propr. Pacifico) Flavio De Bernardinis Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] di Paride, peplum diretto da Marc Allégret, interpretato da Hedy Lamarr e sceneggiato da Roger Vadim che per l'occasione firmò con il suo vero nome, Vadim Plemiannikov. Michèle Morgan e Yves Montand furono i protagonisti dell'ambizioso Marguerite de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Cino (2)
Mostra Tutti

BEHRMAN, S.N.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel) Patrick McGilligan Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] di Brown, di cui scrisse i dialoghi, e con esiti meno felici Two-faced woman (1941; Non tradirmi con me) di George Cukor. Firmò anche numerosi film storici degni di nota, di solito in collaborazione con altri: A tale of two cities (1935; Le due città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERNER, Alan Jay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lerner, Alan Jay Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] sulla base della sua commedia, a sua volta tratta dal romanzo The once and future king di T.H. White, L. firmò l'adattamento per il film Camelot di Logan, rievocazione dell'amore impossibile fra Ginevra e Lancillotto. Nel 1970 collaborò con Burton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN – PADDY CHAYEFSKY – STANLEY DONEN

BACON, Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis) Lorenzo Esposito Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] in otto lezioni). Alla ricerca di una decisa contaminazione fra i generi (soprattutto fra gangster film, commedia e melodramma), B. firmò Marked woman (1937; Le cinque schiave), A slight case of murder (1938; Un bandito in vacanza) e Larceny, Inc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – BUSBY BERKELEY – ALAN CROSLAND – LOS ANGELES – WARNER BROS

MAYUZUMI, Toshiro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayuzumi, Toshiro Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] spesso i repertori sacri europei, accanto a pagine di forte colore orchestrale e a brani di musica concreta. Ancora per Huston, firmò le più sobrie musiche di Reflections in a golden eye (1967; Riflessi in un occhio d'oro). Bibliografia M. Shibata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RITTAU, Günther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rittau, Günther Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] di produzione, la Stella-Film, che però fallì dopo brevissimo tempo. Nel 1954 tornò al cinema come operatore, e fino al 1957 firmò le immagini di una decina di film, il più importante dei quali è Kinder, Mütter und ein General (1955; All'Est si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADDINSELL, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Addinsell, Richard (propr. Richard Stewart) Lucetta Lanfranchi Compositore inglese, nato a Oxford il 13 gennaio 1904 e morto a Londra il 15 novembre 1977. Musicista eclettico, dotato di una buona velocità [...] primavera romana della Signora Stone) di José Quintero, Walzer of toreadors (1962; Il generale non si arrende) di John Guillermin. Firmò il suo ultimo lavoro nel 1965, con Life at the top (Flagrante adulterio) di Ted Kotcheff. Bibliografia D. Ades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – DAVID LEAN – PIANOFORTE – SAM WOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDINSELL, Richard (1)
Mostra Tutti

TRACY, Spencer

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] Up the river (1930) di John Ford, in cui appare anche Humphrey Bogart, al suo secondo film. Ottenuto un imprevisto successo, T. firmò un contratto di cinque anni con la Fox, ma faticò molto a trovare il ruolo giusto che arrivò, grazie a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACY, Spencer (2)
Mostra Tutti

BRACKETT, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] melodramma con sviluppo poliziesco originale, Hold back the dawn (1941; La porta d'oro), dal romanzo di K. Frings. B. avrebbe firmato invece da solo il dramma To each his own (1946; A ciascuno il suo destino), altra sua collaborazione con il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – RICHARD FLEISCHER – SUNSET BOULEVARD – MIGLIOR SOGGETTO – MITCHELL LEISEN

MacLAINE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacLaine, Shirley Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] scrittura di libri a carattere autobiografico (sette i volumi pubblicati tra il 1975 e il 1995). Tra il 1973 e il 1975 firmò, produsse e codiresse un lungometraggio sulla Cina, che aveva visitato in un suo viaggio (The other half of the sky: a China ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – ERNEST HEMINGWAY – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLAINE, Shirley (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali