PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] . Lo si trova anzitutto a Cremona, nella facciata della cattedrale, progettato forse dallo stesso Giacomo Porrata che nel 1274 firmò il soprastante rosone. Rispetto ai modi della porta Regia è da riconoscere in questo caso la presenza della volta a ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Giacomo risulta inoltre attivo e documentato a Verona nell'ultimo quarto del Trecento. Un pittore veronese, Giuliano d'Avanzo, firmò nel 1384 gli affreschi dell'abside di S. Lorenzo a Tenno.
Bibl.:
Fonti. - Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] campionesi e in particolare (mentre resta dubbia la presenza di Ugo) quella di Giovanni da Campione che a S. Maria Maggiore firmò nel 1351 il protiro settentrionale, nel 1353 la statua di S. Alessandro a cavallo, al di sopra dello stesso protiro, e ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] sec. 13°; Gandolfo, 1980), di aquile al centro di architravi di portali o nel lettorino di amboni (come in quello smembrato, a firma di Lorenzo e Jacopo a Roma, in S. Maria in Aracoeli, fine sec. 12°), di piccole figure umane o animali in porzioni ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] archidiaframma e copertura piana, che fu poi rimodernato nel 1888. Proseguirono poi i lavori della sala Trentenari.Nel 1399 Arnau Bargués firmò il contratto per la facciata di quella che fu poi la Casa de la Ciutat; si tratta di una delle opere in ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Madonna con il Bambino oggi al Mus. Naz. di Villa Guinigi e la Dormitio Virginis per la chiesa di S. Maria forisportam, firmata e datata 1386: sono questi gli anni in cui era proficuamente attivo a L. Spinello Aretino (v.), cui si suole far risalire ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di tempo, fino a che nell'ultimo quarto del sec. 13° Arnolfo di Cambio (v.) documenta la propria presenza a O. firmando in S. Domenico il monumento funebre del cardinale francese Guglielmo De Braye (m. nel 1282). Studi recenti (Romanini, 1994) hanno ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , consacrando l'istituzione comunale. Realizzò il protiro con l'architrave con le raffigurazioni dei Mesi e ripeté la sua firma sulla lastra della Creazione dell'uomo tra le scene veterotestamentarie. A S. Zeno Maggiore Nicolò approfondì il rapporto ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] della fusione a staffa, autore della porta del mausoleo di Boemondo a Canosa - e Oderisio da Benevento (v.) che firmò le due porte della cattedrale di Troia, eseguite per celebrare l'epopea della città e del suo episcopato. Datate rispettivamente ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] dallo straordinario repertorio figurativo del Salterio di Utrecht. Questo gruppo di avori deriva il proprio nome dallo scriba Liutardo, che firmò il Salterio di Carlo il Calvo. Un altro avorio, raffigurante le Nozze di Cana (Londra, British Mus.; The ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....