UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] , come suo sostituto.
Nel gennaio del 1773 Unterperger fu nominato provveditore dell’Accademia di S. Luca e qualche mese dopo firmò la pala d’altare raffigurante Il martirio di s. Agnese che gli era stata allogata dal principe vescovo Leopold von ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] Corsi).
Nella prima parte della vita il M. dovette mantenere rapporti con la sua città natale, dato che il 1° sett. 1577 proprio qui firmò la dedica del suo Secondo libro de canzoni a tre et a quattro voci… con una moresca (Napoli, M. Cancer, 1577) a ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] ingegnere militare, stando ai pagamenti a suo favore per il nuovo forte di Tortona (Id., 2006, p. 108). L’anno successivo firmò il primo progetto per l’aggiunta di una nuova cerchia di baluardi (prima cinque, portati a sei in un secondo piano del ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] » (e quindi con il sostegno economico) di Pietro Paolo Tozzi, editore e libraio operante a Padova (floruit 1593-1628), che ne firmò le dediche. Il libro del 1593 contiene ventuno canzonette a tre voci di soggetto amoroso, di poeti ignoti; le ultime ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] 1736 pronunciò un parere negativo sul progetto del soffitto della chiesa matrice di Tricase.
Tra il 1738 e il 1740 firmò il rifacimento del complesso leccese dell'Ordine di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli). Nel 1741 dette una consulenza per la ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] d’intonazione socialista; prese come bersaglio il governo Crispi e la Chiesa di Leone XIII. Sulle sue pagine Podrecca si firmò per lo più con lo pseudonimo di Goliardo, che usò poi anche negli altri giornali a cui collaborò.
Nel 1892, insieme ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] parentela diretta con i due omonimi artisti.
Nel 1541 il D. era ancora impegnato all'organo al Santo (Sartori, 1976); nel 1542 firmò e datò la pala con la Beata Vergine in gloria, s. Mattia e altri quattro santi, oggi nel duomo di Portogruaro ma ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] .
Non rimase a lungo nella città natale: almeno dal 1604 il M. risiedette a Ferrara da dove il 15 maggio 1604 firmava la dedica al conte Luigi Montecuccoli, «iudice de’ savii» e membro dell’Accademia degli Intrepidi, de Il secondo libro de’ madrigali ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] a Parigi; Brigadoon, 1954). E solo la sua dinamica potenza poteva affiancare la furia inventiva di Stanley Donen con il quale firmò la regia del primo musical metropolitano On the town (1949; Un giorno a New York), del classico e mai superato Singin ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] . Nello stesso anno l'esperienza con Filippone si ripeté per Botta e risposta di Mario Soldati, ma fu nel 1952 che G. firmò la sua prima scenografia per Le ragazze di Piazza di Spagna di Luciano Emmer, nel quale rivelò un talento già sicuro e attento ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....