Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] isolamento irrimediabile. Nel 1961 F. fece ritorno in Italia, senza però interrompere il sodalizio con Azcona insieme al quale firmò le sceneggiature delle sue opere successive in cui si vennero precisando i temi tipici del regista (o meglio, le sue ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] e il film bellico Luciano Serra pilota (1938) di Goffredo Alessandrini. Nello stesso periodo, insieme ad Anchise Brizzi, firmò la fotografia del più impegnativo kolossal del periodo fascista, Scipione l'Africano (1937), diretto da Carmine Gallone ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Cosimo, il primogenito noto come "gran matematico" specializzato in orologi solari (Id., 1974, pp. 32 s.). Sempre nel 1729 datò e firmò il Cristo appare a s. Giovanni della Croce per la chiesa dei carmelitani scalzi di S. Paolino a Firenze. Agli anni ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] che le aveva «dato più gioia» (Mingozzi, 2003, p. 53). Il progetto di diventare sceneggiatrice delle sue storie (nel 1916 firmò La perla del cinema e My little baby con lo pseudonimo di Frank Bert) si dimostrò velleitario. Un buon successo riscossero ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] dicembre si concluse il disarmo del ponte. Nell’agosto 1829 Mosca firmò il progetto dei ‘murazzi’ e dei muri di contenimento da le nuove scuderie nei giardini reali. Il 5 febbraio 1833 firmò il progetto per il salone da ballo di palazzo reale ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] bastianesca nella Natività da S. Elena (nelle stesse Gallerie). Né Bartolomeo ammise diversioni o colpi d’ala nelle successive opere firmate e datate, come la Madonna del 1481 ai Fine arts Museums di San Francisco, l’altare del 1482 nella cappella ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] due mesi a Lugano, decorando a tempera soffitti e scalone del villino dell’industriale Emilio Maraini con l’aiuto di Tomaselli. Firmò nello stesso anno Saffo in casa di Zenone (Palermo, coll. priv.). Nel 1886 terminò ed espose nel suo studio romano ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Binarini, che fu vescovo di Camerino dal settembre del 1574 all'aprile del 1580 (Vecchietti). Da Fabriano il G. firmò la lettera dedicatoria della Topica poetica, la sua ultima opera, pubblicata nel 1580; e sempre presso Fabriano, probabilmente nell ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] ). Verosimilmente circa il 1491-93 (a quanto si desume da una lettera del duca di Milano ai rettori di Brescia) eseguì e firmò, sempre con lo Zenale, gli affreschi della cappella Grifi in S. Pietro in Gessate a Milano (cfr. Calvi e Mongeri). Nel 1503 ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] i guizzi nervosi del disegno, con un'evidente attrazione per l’arte di Vitale da Bologna.
Nel 1353-54 firmò il capolavoro della sua giovinezza, mostrandosi capace di invenzioni complesse e dettagliate: la Novella sulle Decretali di Giovanni d’Andrea ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....