Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] una malattia di Tourneur, B. portò a termine The last of the Mohicans (1920; L'ultimo dei Moicani). Con il regista francese firmò altri due film, The great redeemer (1920) e The foolish matrons (1921), e subito dopo realizzò da solo The light in the ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] e Battista. Dei quattro della stessa famiglia si conoscono lavori eseguiti in diversi luoghi fino al 1519. Di Dionisio si sa che firmò nel 1493 affreschi nella chiesa di S. Antonio presso il cimitero di Pelugo; di Giovanni e di Battista è noto che ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] della borghesia, colta da un prospettiva psicologica più che sociale o politica, l'assenza di sentimenti e l'indifferenza morale. Firmò quindi gli adattamenti di Napoli milionaria (1950) e Filumena Marturano (1951) di Eduardo De Filippo e scrisse il ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] , adattando una novella di S. Crane per il film The blue hotel, trasmesso solo in televisione. Nello stesso anno firmò il commento fuori campo del documentario The quiet one (L'escluso) di Sidney Meyers. Realizzato a New York, nel quartiere ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] regia e fotografia, e, incoraggiato dalle positive reazioni ottenute, seguì un corso per corrispondenza al VGIK di Mosca; quindi firmò tre cortometraggi per gli studi televisivi Sverdlovsk (Nina Menovščikova; Ubit ne na vojne, Ucciso non in guerra; e ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] del celebre Show boat della compagnia Ziegfeld, e il successo ottenuto le offrì la possibilità di arrivare a Hollywood, dove firmò un contratto con la RKO. Il suo esordio sul grande schermo avvenne nel 1930 in Leathernecking di Edward F. Cline ...
Leggi Tutto
debito pubblico, ripudio del
Dichiarazione di uno Stato che non riesce a far fronte a una situazione di default (➔), in cui la spirale deficit-debito pubblico (➔) non è più sostenibile. Lo Stato, quindi, [...] argentino, in cui rimasero coinvolti molti risparmiatori italiani, dopo quasi 10 anni di ricorsi il 93% dei creditori firmò la resa, accettando un rimborso del 35%. Soluzioni intermedie più morbide del ripudio unilaterale consistono in un default ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] ); la grande tela con Il Doge Enrico Dandolo incita alla crociata (Venezia, Palazzo ducale) fu terminata da Le Clerc, che la firmò. Il rapporto di S. con i pittori francesi fu importante: oltre a Le Clerc, furono suoi allievi G. François e l ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (Fressingfield, Suffolk, 1617 - ivi 1693). Studiò a Cambridge; nel 1651 pubblicò Fur praedestinatus, ecc., un attacco violento contro il calvinismo, e l'anno dopo un attacco non [...] ma S., assolto al processo, continuò a incitare il sovrano alla revoca di tutti gli atti arbitrarî commessi. S. firmò l'appello dell'11 dicembre a Guglielmo d'Orange, ma quando vide che Guglielmo intendeva dichiarare Giacomo incapace di governare, e ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] alieni dal riconoscere nella moneta una documentazione storica, lo prova un passo di Vopisco riguardo all'usurpatore Firmo. Ma le pochissime opere antiche di cui abbiamo notizia e che trattarono delle monete, le considerarono quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....