Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] anche questa strada per dedicarsi alla recitazione, facendosi subito notare dai produttori della Metro Goldwyn Mayer, con la quale firmò un contratto nel 1934. Esordì in quello stesso anno nel film Handy Andy di David Butler e dopo alcuni film ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] a quello drammatico. E come attore brillante debuttò anche nel cinema: dopo alcune piccole parti nel 1912, l'anno successivo firmò un contratto con la Famous Players Film Company per una serie di commedie. Nel 1920, raggiunto un grande successo in ...
Leggi Tutto
Wagner, Fritz Arno
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schmiedefeld am Rennsteig il 5 dicembre 1889 e morto a Gottinga il 18 agosto 1958. Il ruolo centrale di W. nella storia della [...] un breve apprendistato come secondo operatore (1919-20), entrò alla Decla-Bioskop come direttore della fotografia. Nel 1921 firmò le immagini di due film di grande importanza figurativa, Schloss Vogelöd di Friedrich W. Murnau e soprattutto Der müde ...
Leggi Tutto
PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri)
A. Stazio
Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII.
Il padre Antonio, originario di [...] distinguono per la raffinata eleganza del tratto e la morbidezza del modellato.
Seguendo anche in questo il gusto del tempo, firmò spesso le sue opere in caratteri greci (v. Furtwängler, Gemmen, tav. lxvii, 26-29; v. anche pazalias).
Bibl.: P. Mugna ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fino a che ne fu scacciata sotto Aureliano, nel 272. L'anno seguente, un ricco mercante d'Alessandria, originario di Siria, Firmo, organizzò, d'accordo coi Palmireni e coi Blemmî una nuova insurrezione. Aureliano domò presto la rivolta e, accorso in ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] , il 13 settembre e il 27 novembre, e ancora da documenti del 9 luglio 1526 e del 27 maggio 1527 (Menegazzo-Sambin, 1964).
Firmata e datata 1528 è la porta S. Giovanni; nel 1529 il F. era di nuovo, momentaneamente, a Verona risultando registrato nell ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] società scientifica di studi cinesi.
Nel 1896 fece pubblicare a Londra, in inglese, The China-Japan war…, un reportage –firmato con lo pseudonimo Vladimir – sulla guerra sino-giapponese del 1894-1895, terminata con la disfatta dell’Impero cinese; in ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] anno, secondo una notizia di Romagnoli (1830), che vide l'opera in una cappella del chiostro di S. Domenico, B. firmò un grande polittico, con al centro una Natività, in San Gimignano, forse identificabile con l'Adorazione dei pastori oggi a New ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Rocco risana le bestie. L'impegno del M. terminò nel 1610 con la Processione di Martino V con la statua di s. Rocco, firmata e datata. Negli stessi anni in cui realizzò il ciclo di affreschi (forse nel 1607-08), il M. eseguì il notevole Stendardo di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] medi di venti anni da librettista, assicurato anche per la pensione, Romani accettò. Nella capitale sabauda si trasferì a ottobre e firmò il giornale dal 3 novembre 1834. Aveva ancora dei libretti da smaltire e forse non ebbe subito chiaro che la sua ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....