GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] in memoria della preservazione di questa città dal cholera-morbus, eseguito da Luigi Mainoni. Già nel 1844 il G. firmò i Ritratti di modenesi illustri, lavoro litografico diretto da Malatesta destinato al Valhalla modenese a cura di Peretti, fautore ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] , insieme a Ferrari, Rosa fu incaricato di giudicare il miglior bozzetto per il monumento a Garibaldi a Venezia (ma la firma «Ercole Rosa», che compare nel manoscritto della relazione insieme a quella dell’amico, è stata apposta dallo stesso Ferrari ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] quali, a buon diritto, viene considerato il fondatore. Già a partire dal 1815 sono frequenti i documenti d’archivio, sovente a firma dello stesso M., in cui si fa menzione di essi, sia per quanto riguarda il personale e l’organizzazione in generale ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] 82).
Nel giugno del 1768 presentò invano al re un memoriale per la nomina di «pintor de cámara» (Sánchez Cánton, 1925). Firmò l’8 gennaio 1770 una nota dei materiali necessari al padre per affrescare la cupola nella collegiata del Palazzo Reale della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] una posizione di netta intransigenza, entrando in conflitto con la maggioranza del PRI ravennate, che il 28 luglio 1922 firmò un accordo con i fascisti. Il G. e gli altri esponenti intransigenti vennero estromessi dal gruppo dirigente del partito ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , e quelle ancora continuatrici dell'accademismo ottocentesco. I suoi articoli sono abitualmente firmati con lo pseudonimo di Pallestrina Goito.
Nel 1898-99 firmò le illustrazioni per I minatori dell'Alaska di Emilio Salgari, pubblicato da Donath ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] a Shark Island, fu la prima delle due sceneggiature originali firmate da J. e segnò anche l'incontro con John Ford. (1953; Come sposare un milionario), ultima sceneggiatura che J. firmò prima di cimentarsi nella regia. Come regista, peraltro, dimostrò ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] da Marco nella sala del capitolo della sua Scuola, oggi sala dei Primitivi nelle Gallerie dell'Accademia. Nel 1468 il solo Marco firmò e datò la più celebre opera del C., il coro della basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari, iniziato insieme con ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] inoltre al genere del film a episodi con il divertente Gugliemo il dentone di Luigi Filippo d'Amico in I complessi (1965), firmato anche da Dino Risi e F. Rossi; tra i suoi episodi preferiti Il prete povero in Contestazione generale (1970) di Zampa ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] Ne La Gismonda, tragedia del signor Torquato Tasso, nuovamente composta e posta in luce (Parigi, P. Chevillot, 1587) il L. firmò la lettera dedicatoria attribuendo l'apocrifo al Tasso, mentre è opera del conte di Camerano Federico Asinari e come tale ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....