AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] sostenitori della riforma della Costituzione del 1812, fu chiamato a far parte del comitato misto incaricato di modificarla, e firmò, con gli altri membri, il progetto di riforma degli articoli fondamentali, presentato alla Camera dei comuni il 2 ...
Leggi Tutto
Zetterling, Mai
Stefano Boni
Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] dagli Ealing Studios come protagonista del notevole Frieda (1947; Frieda, l'amante straniera) di Basil Dearden. L'anno seguente firmò un contratto con la Rank Organization e si trasferì a Londra, dove interpretò film assai modesti.
Come regista, dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] stato e primo ministro del governo in esilio, che manteneva comunque il formale riconoscimento internazionale. Nel 1982 firmò un accordo con gli altri movimenti antivietnamiti, partecipando al nuovo governo con le cariche di vicepresidente e ministro ...
Leggi Tutto
TIPASA (A. T., 112)
Attilio MORI
Pietro ROMANELLI
Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località [...] anche oggi, la fertile zona occidentale dell'attuale Mitidja. Certo nel sec. IV e nel V, era centro assai frequentato.
Firmo l'assediò nel 371 o 372 d. C., ma non riuscì a impadronirsene; ferventi cattolici, i Tipasensi ebbero a soffrire persecuzione ...
Leggi Tutto
SCOTT, Charles Prestwich
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Bath il 26 ottobre 1846, morto a Manchester il 1o gennaio 1932. Dopo avere studiato nell'università di Oxford, assunse, venticinquenne appena, [...] Guardian avversò la politica francese dopo il 1918, e quella mussoliniana dal 1923 in poi. Assai di rado lo S. firmò articoli: la sua influenza si esercitò attraverso la scelta del personale di redazione e le istruzioni ad esso impartite. Di lui ...
Leggi Tutto
STRANGFORD, Percy Clinton Sidney Smythe, 6° visconte
Luigi VILLARI
Diplomatico britannico, nato a Londra il 31 agosto 1780, ivi morto il 29 maggio 1855. Segretario di legazione a Lisbona, vi fu incaricato [...] mesi, e rientrò quindi in Inghilterra; fu creato barone Penshurst, e nel 1828 chiuse la sua carriera con una missione speciale al Brasile. Alla camera dei Lord militò nelle file dei tories e firmò la protesta di lord Mansfield contro il Reform bill. ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] coeve La Conquista dello Stato di C. Malaparte e L’Italiano di L. Longanesi. Quello stesso anno il M. siglò con la firma Punta-e-taglio l’atto di nascita di Strapaese (Qui, o signori, incomincia la cronaca di Strapaese, 15-30 luglio 1926), attraverso ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] e Louis A. Waldman (1993-1994, pp. 171 s.), pressappoco coeva o di poco successiva deve essere anche la medaglia firmata da Lorenzo, che, similmente, raffigura un profilo di imperatore e un’allegoria di Venezia, e che tuttavia si mostra inferiore ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] con la famiglia Betta del Toldo e in particolare con Giambattista che, oltre a procacciare nuove occasioni in Trentino, nel 1744 firmò in loro vece il contratto per l’altare della Madonna della Ferrata nella chiesa servita di S. Barnaba a Mantova ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] in S. Omobono (1580), come pure per la processione del Corpus Domini nella SS. Trinità dei Pellegrini. Il 20 aprile 1581 firmò, sempre ancora con la qualifica di maestro in S. Luigi, Il primo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano), che ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....