Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] replica torinese dello Xerse nel 1667, nella medesima versione già presentata a Milano e Verona. Anche in questo caso la sua firma nell’avviso al lettore fa pensare che l’impresa fosse da lui diretta.
Una lettera di Righenzi del 25 luglio 1656 si ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] e la Consegna delle chiavi a s. Pietro e la Conversione di Saulo nel presbiterio.
Nel 1762 il C. era a Martina Franca, ove firmò e datò la Madonna del Rosario nella chiesa di S. Domenico ed eseguì probabilmente l'altra pala che è nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] .
L'8 maggio 1866, come segretario del comitato di ateneo per la formazione di una legione studentesca di volontari, il G. firmò un appello agli universitari di Parma affinché si affiancassero ai pavesi e ai perugini che già si erano messi "a ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] al concorso di numerosi artefici e si diffuse la consuetudine, presente in Puglia fin dal secolo XI, di apporre epigrafi con firma alle opere (Calò Mariani, 1984; Aceto, 1990).
Viene presentato nelle epigrafi non solo come «magister» ma anche con la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] commissione il 10 apr. 1660, raggiunta Bassano il 19 aprile, passando per Basilea, il G. giunse a Parigi; il 1° giugno firmò il primo dispaccio, il 26 giugno e il 17 agosto fu ricevuto in udienza dai sovrani.
Il G. si occupò immediatamente affinché ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] dell'ombrellaio G. Prina alla dignità consolare e il C. al viceconsolato, con F. Casaccia. Il 19 ag. 1856 firmò un manifesto pubblicato il 1º settembre dal foglio mazziniano Italia e Popolo, per la sottoscrizione di diecimila fucili da offirire alla ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] estremamente prolifico, alternando film puramente commerciali (che spesso non firmò) ad altri di più alto livello, come Les yeux degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta. Da allora firmò in media un film ogni due anni, con risultati non sempre ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] declinato l'offerta di una produzione hollywoodiana che desiderava farne una star, sfruttandone la bellezza e l'immagine romantica, firmò un contratto, in esclusiva e pluriennale, con la Rank Organization. Dal 1947 al 1961 interpretò, anche in ruoli ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] al cambiamento culturale in atto in quegli anni, come Francisco de Almeida Salles e Paulo Emílio Salles Gomes. Nel 1958 firmò come regista il suo primo lavoro, il cortometraggio Caminhos e, l'anno seguente, con l'amico Mário Carneiro, il documentario ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] F. rafforzò nella prospettiva di ridare vigore al progetto della creazione di un regno esteso all’area siro-irachena. Nel 1930 F. firmò un trattato di mutuo riconoscimento con l’emiro ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, che superava la radicata ostilità fra il ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....