CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] .
Un fratello del C., Giuseppe, nato probabilmente a Verona nel 1760 (von Heinecken, 1790), fu anch'egli incisore. Nel 1781-82 firmò una raccolta di Paesaggi dagli affreschi di Gaspard Dughet in palazzo Colonna a Roma. L'unica altra sua opera nota è ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] ridondante titolo, viene raccontata la storia dei drammi quotidiani degli abitanti di un condominio madrileno dell'epoca. Nel 1961 firmò la sceneggiatura di Teresa de Jesús di Juan de Orduña per poi iniziare a collaborare con la televisione di Stato ...
Leggi Tutto
Hines, James (Jim) Ray
Sandro Aquari
USA • Dumas (Arkansas), 10 settembre 1946 • Specialità: Velocità
Velocista completo che non aveva però la potenza di Bob Hayes ‒ di cui fu comunque considerato [...] fu battuto solo dopo quindici anni. Conquistò oro e record anche con la 4x100 m. Quattro giorni dopo la vittoria olimpica firmò un contratto per giocare a football con i Miami Dolphins. Da professionista si esibì ancora in atletica e nella sfida ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] ).
Non ottenuti gli sperati aiuti della Spagna, C. tentò di riguadagnare il trono brigando in Scozia. Il 1° maggio 1650 firmò un accordo col Covenant presbiteriano e il 2 giugno partì per la Scozia.
Interrotta dall'inverno la campagna che il Cromwell ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] , nato a Torino il 12 novembre 1767, entrò giovanissimo nella milizia e nelle cariche di corte. Il 28 giugno 1798 firmò col generale Brune la convenzione con la quale i Francesi occupavano la cittadella di Torino. Napoleone console non poté staccarlo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî [...] le scienze sociali. Più tardi s'interessò alla cosa pubblica: nel 1836 fu a capo in Torino della "Maternità":, nel 1838 firmò con altri l'istanza a Carlo Alberto per la legale istituzione delle scuole infantili di Torino; l'anno dopo fu membro della ...
Leggi Tutto
JOUVENEL, Henry de
Uomo politico e giornalista, nato a Parigi il 2 aprile 1876, morto ivi il 5 ottobre 1935. Fu segretario generale del Comité des conférences démocratiques (1900), capo di gabinetto [...] tale qualità, partecipò attivamente ai negoziati relativi al Patto di Roma tra le quattro grandi potenze dell'Europa occidentale, che egli firmò per il suo paese il 15 luglio 1933. Compiuta la sua missione, chiese poco dopo di essere sostituito, per ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 82 diventò il corrispondente da Catania del Fanfulla di Roma, con una serie di lettere intitolate "Echi dall'Etna" che firmò con lo pseudonimo HamIet. Nella primavera dell'83 inviò al Capuana, direttore a Roma del Fanfulla della domenica, una novella ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] con gli stessi 12 ducati al mese di cui aveva goduto Tartaglino, ma senza gli extra.
Il 15 luglio 1587 Rodio firmò da Napoli la dedica al musicofilo Fabio Stanzione del Secondo libro di madrigali a quattro voci; vi inserì anche madrigali di altri ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] di tavolette contigue, da lui definite tabule, rilegate insieme nella forma di un atlante.
Vesconte è attivo nel 1311, quando firma come Petrus Vesconte de Janua la sua prima carta nota (Archivio di Stato di Firenze, Carte nautiche 1). Due anni dopo ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....