BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] , pp. 48 s.) e l'anno dopo comprava un terreno nel territorio di Seriate. Per la chiesa di S. Cristoforo dello stesso paese firmò e datò 23 febbr. 1509 un polittico con i SS. Pietro,Luca e Paolo (Tassi, pp. 49 s.). Documenti d'archivio riportati dal ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] (Alba italica) e di una commedia (L'amico Giacomo). Nello stesso anno era diventato direttore artistico della Film Ambrosio, dove firmò come prima regia il film comico La giornata dell'ordinanza (1906), cui seguirono Il delitto di Beinasco (1906), Il ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] di Banditi a Orgosolo (1961) di Vittorio De Seta, film che dopo la defezione del direttore della fotografia Marcello Gatti firmò come operatore. Esordì come direttore della fotografia in Come l'amore (1968) di Enzo Muzii. De Seta lo scritturò ancora ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio (Quintus Aurelius Symmăchus)
Francesco Arnaldi
Visse all'incirca fra il 340 e il 402 d. C. Il padre, L. Aurelio Avianio Simmaco, investito di importanti cariche pubbliche e onorato [...] Corona come comes tertii ordinis, nel 373 lo nominò proconsole d'Africa, in un momento particolarmente difficile, per la rivolta di Firmo. S. seppe compiere il suo dovere. Praefectus urbi tra il 384 e il 385 sotto Valentiniano II, si compromise più ...
Leggi Tutto
REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] , il 16 settembre 1941, in seguito all'invasione anglo-sovietica della Persia, e si recò in esilio. Dopo lunghi negoziati firmò (29 gennaio 1942) il trattato tripartito di alleanza fra Iran, Gran Bretagna e Unione Sovietica che fece anche dell'Iran ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] Italia, finì ben presto con subirne il fascino e abbandonare a lui qualsiasi trattativa, limitandosi al ruolo di subalterno. Firmò la pace di Tolentino, concluse un trattato d'alleanza con Torino, trattò con l'arciduca di Toscana e seguì giornalmente ...
Leggi Tutto
TUPUSUCTU (Tupusuctu; anche Tubusuctu e Tubusuptu)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania, situata nella valle dell'uadi Soummame, che separa le zone montuose della Grande e Piccola Cabilia, oggi Tiklat. [...] di prim'ordine nelle campagne contro i Quinquegenziani tra il sec. III e il IV, e poi nella guerra di Firmo; nella Notitia dignitatum è ricordato ancora un praepositus limitis Tubusubditani. Fu sede episcopale. Col suo nome sono altresi segnati ...
Leggi Tutto
MASARYK, Jan
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico cecoslovacco nato a Praga il 14 settembre 1886, ivi morto il 10 marzo 1948. Figlio di Tommaso M., il "presidente liberatore", condusse a termine gli studî [...] Londra), che fu stampato per la prima volta nella capitale inglese con una prefazione di Eden. Il 18 luglio firmò il patto di alleanza tra Cecoslovacchia ed URSS. Collaborò anche alla formazione delle unità militari cecoslovacche che presero parte ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Rugles (Eure) il 22 aprile 1867. È autore, tra l'altro, di L'âme moderne (Parigi 1892), L'effort (1893), L'aristocratie intellectuelle (1895), La conscience nationale (1898), [...] discutere la questione dei debiti interalleati, fu nominato ambasciatore di Francia presso gli Stati Uniti. In tale qualità, firmò nel 1926 gli accordi detti Mellon-Bérenger sulle annualità dovute dalla Francia. Nel 1931 succedette a V. Bérard come ...
Leggi Tutto
TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Davydovo (Russia) il 16 giugno 1894 da una famiglia di contadini. Durante la prima Guerra mondiale si distinse alla battaglia [...] il Danubio, al nord della Drava, procedeva all'occupazione di Pécs e quindi, nel dicembre, raggiungeva il lago Balaton. Il 3 aprile 1945, al comando della 3ª armata ucraina, raggiungeva i sobborghi di Vienna. A Mosca firmò l'armistizio russo-bulgaro. ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....