BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] ), quest'ultima con funzione di pala dell'altare maggiore (1684).
L'ultima notizia dell'artista è del 7 genn. 1696, quando firmò un contratto per l'esecuzione di dipinti (perduti) nella cappella di S. Francesca Romana in S. Savino.
Il B. fu anche ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] cortometraggi a passo ridotto (tra cui Atelier de Fernand Léger e Photographies vivantes, del 1954); in collaborazione con Jan Lenica firmò nel 1957 il film di animazione Byt sobie raz (C'era una volta), cui seguirono altri film a disegni animati ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] anni Cinquanta affrontò con discontinui risultati la regia cinematografica.
Abbandonati presto gli studi, entrò nel mondo dello spettacolo e firmò nel 1932 un contratto con la Warner grazie al quale esordì in quello stesso anno nel film Blessed event ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] così un sodalizio artistico destinato a durare per oltre quarant'anni; a partire dal film d'esordio, Il gobbo (1960), F. ha firmato il montaggio di molti film del regista romano, fra cui L'oro di Roma (1961), Il processo di Verona (1963), Banditi a ...
Leggi Tutto
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] Settanta. Esordì come cantautore con l’album Terra mia (1977), cui fecero seguito Pino Daniele (1979) e Nero a metà (1980). Firmò inoltre le colonne sonore dei film Ricomincio da tre (1981), Le vie del Signore sono finite (1987) e Pensavo fosse amore ...
Leggi Tutto
ŽUKOV, Georgij Konstantinovič
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] alla testa delle sue truppe in Varsavia, quindi prese parte alla memorabile marcia su Berlino. Il 9 maggio 1945 firmò a Berlino, quale rappresentante sovietico, l'atto di capitolazione della Germania; successivamente ha fatto parte della Commissione ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] del Mus. del Bigallo sembrerebbe spettare interamente alla sua mano (Boskovits, 1975, tav. 98). Nel marzo del 1387 G. firmò la decorazione ad affresco della sala capitolare del convento di S. Felicita a Firenze, mentre nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Nel 1612 eseguì la Presentazione di Maria al tempio per l’altare Fuzzi in S. Maria dei Servi, mentre l’anno successivo firmò e datò l’affresco con il Monaco disobbediente dissotterrato e assolto nel chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco, dove i ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] volta; probabilmente Giovanbattista ed altri aiuti, fra i quali forse G. Sciarra, in altre cinque scene degli altari.
Nel 1618 F. firmò la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Maddalena (Pisticci, chiesa di S. Antonio) che, malgrado i riporti da F ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] .
Tra tutti questi aneddoti, una sola notizia è sicura: la sua professione di notaio, messa in evidenza anche nei dipinti firmati.
Quella del pittore era per il C. una "vocazione" maturata in età abbastanza avanzata: la data più antica che conosciamo ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....