Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] ), vivendo dall'interno il travaglio della nuova generazione comunista: dopo l'intervento sovietico in Ungheria, nel 1956, firmò il famoso appello dei 101 intellettuali comunisti che criticavano la direzione del partito, schierata con P. Togliatti a ...
Leggi Tutto
IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič
Mario Menghini
Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] le due potenze contraenti s'impegnavano a riconoscere l'integrità dell'Impero cinese; e il 30 agosto dello stesso anno firmò una convenzione tra la Russia e l'Inghilterra, con la quale si precisava il significato dell'accordo anglo-russo riguardante ...
Leggi Tutto
Segretario d'Elisabetta d'Inghilterra; non si conosce la data della sua nascita, ma si sa che era imparentato col conte di Leicester e con sir Philip Sidney. Fu mandato, nel 1566, da Elisabetta in missione [...] condanna di lei, il 25 ottobre 1586, gli fu affidata la sentenza di morte, perché fosse firmata da Elisabetta, che, dopo molte esitazioni e rinvii la firmò il 1° febbraio 1587, manifestando al tempo stesso il suo grande desiderio di non assumere la ...
Leggi Tutto
SEYMOUR, Sir Michael
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1802, morto ivi il 23 febbraio 1887. Comandò la squadra britannica inviata in Cina sul finire del 1856 per imporre [...] a T'ien-tsin, che cadde in suo potere.
Il governo di Pechino, allarmato dalla grave minaccia che ormai pendeva sulla capitale, firmò il trattato del 26 giugno 1858 che concedeva all'Inghilterra e alla Francia ampî privilegi sui porti e sul territorio ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] 1945-2003, Torino 2003, pp. 11, 19, 88, 139, 141 s., 165, 262, 264-266, 394; E. Marcucci, Giornalisti grandi firme: l’età del mito, Soveria Mannelli 2005, passim; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] frequentò ancora saltuariamente la città vicereale essendo ospite della sorella Antonina, che risiedette a Palermo sino al 1658. Nel 1662 firmò la prima opera ancor oggi esistente, un S. Nicolò da Bari, pala realizzata per la chiesa ciminnese di S ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] parroco di S. Maria in Via a Roma. Nel 1607 era socio provinciale della provincia mantovana: con questa qualifica firmò la prefazione all'opera composta insieme con altri serviti contro Paolo Sarpi. Appartenne all'Accademia degli Insensati di Perugia ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] (1958) di Crichton, basato su un romanzo di D. Roberts e sceneggiato in collaborazione, risultarono deludenti. Nel 1958, dopo aver firmato la sceneggiatura del poliziesco Gideon of Scotland Yard, noto anche con il titolo Gideon's day (1958; 24 ore a ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] della cappella di sinistra, dove la Madonna in gloria è firmata e datata 1775; ugualmente guoi, ma in parte rifatti nel SS. Antonio da Padova e Antonio abate, nella parrocchiale di Monno, firmata e datata 1797, sono le altre sue opere finora note.
Non ...
Leggi Tutto
Khieu Sanpan
Politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da Norodom Sihanouk, con cui venne eletto all’Assemblea nazionale (1962), si unì ai Khmer [...] dello Stato e primo ministro del governo in esilio, che manteneva il formale riconoscimento internazionale. Nel 1982 firmò un accordo con gli altri movimenti antivietnamiti, partecipando al nuovo governo come vicepresidente e ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....