• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2888 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

Eilbèrto

Enciclopedia on line

Orafo (sec. 12º), monaco del convento di S. Pantaleone a Colonia. Firmò un altare portatile del tesoro dei Guelfi (Berlino, Charlottenburg, Kunstgewerbemus.), in rame dorato e smalti: di fattura raffinata, [...] si ricollega per stile e iconografia alla tradizione ottoniana ed è databile a metà del sec. 12º per affinità con altre opere prodotte a Colonia (altari portatili di Mönchengladbach e Siegburg) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAME

SHERMAN, Roger

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SHERMAN, Roger Henry Furst Uomo politico americano, l'unico statista che firmò la dichiarazione d'indipendenza, gli articoli di confederazione, l'associazione del 1774 e lo statuto. Nacque a Newton [...] nel Massachusetts il 19 aprile 1721 (vecchio stile). Dal padre calzolaio imparò il mestiere, poi lavorò come geometra, studiò diritto, e divenne avvocato. Venne eletto nel 1755 rappresentante di New Milford ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW JERSEY – NEW HAVEN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERMAN, Roger (1)
Mostra Tutti

PHITHADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHITHADAS (Φιϑάδας) A. Stenico Ceramista beota del VI: sec. a. C., firmò una fiasca dipinta da un lato con un gorgonèion, dall'altra con decorazione geometrica, di imitazione corinzia. Il vaso era nella [...] Collezione Tyszkiewicz. Bibl.: L. Pollak, in Röm. Mitt., XII, 1897, p. 105 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 129; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 21; R. Lullies, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. ... Leggi Tutto

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] Chi è dunque G., l'autore delle Laude, della Santa Caterina e dei proverbi? Egli si definisce "dottore". Viene da pensare alla firma che Ruggeri Apugliese appone alla sua cantilena conservata nel ms. I.II.4 della Bibl. com. di Siena (contenente tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asinari di San Marzano, Filippo Antonio

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico (Torino 1767 - ivi 1828); il 28 giugno 1798 firmò la convenzione con la quale i Francesi occuparono la cittadella di Torino; sotto Napoleone, fu consigliere di stato e ambasciatore [...] a Berlino; con la Restaurazione, plenipotenziario sabaudo al congresso di Vienna (1814-15), ministro della Guerra (1815-17) e degli Esteri (1817-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – RESTAURAZIONE – NAPOLEONE – BERLINO – TORINO

Sòcle

Enciclopedia on line

Ceramista attico (sec. 6º a. C.), attivo tra il 540 e il 520; firmò come vasaio tre coppe a figure nere e un piatto a figure rosse, dipinti da un ceramografo della cerchia dei maestri miniaturisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTICO

Brigo

Enciclopedia on line

Ceramista attico (fine sec. 6º a. C. - inizî del sec. 5º), forse meteco; firmò con ἐποίησεν "fece" 13 vasi a figure rosse. Dalla firma risulterebbe il padrone dell'officina, ma forse fu anche pittore dei [...] vasi, di cui cinque rivelano la stessa mano. A questi vasi sono stati avvicinati per stile molti altri, fino a 61, in genere tazze. I soggetti dei vasi sono quasi sempre licenziosi come quelli di Würzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – FIRENZE – SILENI – METECO – LONDRA

Ngugi wa Thiong'o

Enciclopedia on line

Ngugi wa Thiong'o Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California [...] di Irvine, è considerato uno dei principali esponenti della letteratura africana. Arrestato e imprigionato a causa delle sue opere fortemente critiche nei confronti delle disuguaglianze e ingiustizie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – DIRITTI UMANI – CALIFORNIA – MARXISTE – KIKUYU

CHARITAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITAIOS ([Χ]αριταιος, Καρ[ιτ]αιος) S. Stucchi Fabbricante di vasi attici che firmò, come ceramista, due coppe decorate a figure nere: una da Cerveteri ed ora a Roma nella Collezione Torlonia, con [...] raffigurato Eracle ed il leone nemeo nell'interno, l'altra, in frammenti, al Louvre (C 10260). La sua attività come formatore di coppe è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C., mentre più tardi, ... Leggi Tutto

MARCO Romano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCO Romano F. Aceto Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] + Celavit Marcus opus hoc insigne Romanus. Laudibus non parcus est sua digna manus". L'iscrizione - a tutt'oggi l'unico referto documentario sulla sua attività -, che celebra le qualità d'artista dello ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – COLLE DI VAL D'ELSA – GIOVANNI PREVITALI – GIOVANNI BALDUCCI – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali